Skip to content
  • |
  • News
  • |
  • Energia elettrica: audizione alla X Commissione della Camera dei Deputati. Le proposte che abbiamo presentato

Energia elettrica: audizione alla X Commissione della Camera dei Deputati. Le proposte che abbiamo presentato

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Si è svolta il 9 maggio presso la X Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati l’audizione di Adiconsum e delle altre Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge per parlare delle criticità del passaggio dal mercato tutelato a quello libero. Adiconsum ha condiviso un documento comune con le Associazioni, ma ha colto l’occasione per integrare tale documento con alcune sue proposte. Vediamo quali.

Le proposte di Adiconsum

Ad integrazione di tale documento, come Adiconsum abbiamo sottolineato alcune questioni di ordine politico, indispensabili, a nostro avviso, per gestire nel migliore dei modi la  transizione energetica, come la necessità di avviare Campagne informative/formative da realizzare col contributo delle Associazioni Consumatori per creare una cultura energetico-ambientale, educare i cittadini/consumatori al risparmio e all’efficienza energetica, orientare i cittadini/consumatori a scelte consapevoli e responsabili rispetto alla completa liberalizzazione del mercato del gas e dell’energia elettrica, sviluppare le comunità energetiche rinnovabili, soprattutto solidali (CERS) e la necessità di modificare l’attuale normativa che prevede il silenzio-assenso con l’introduzione dell’obbligo di accettazione palese da parte del consumatore come già disciplinato da altre Autorità (vedi Agcom nel settore delle telecomunicazioni elettroniche).

Per il contenimento del costo dell’energia, che è il vero problema che devono affrontare le famiglie, per i consumatori vulnerabili è necessario prevedere un’apposita asta con prezzi dell’energia elettrica al di sotto di tutte quelle assegnate; per i consumatori nel mercato libero, un prezzo vigilato dall’Arera, con un range, che va da un minimo ad un massimo, legato all’andamento del costo della commodity (in particolare del gas) per evitare speculazioni e abusi; slegare, come affermato dal Ministro Pichetto Fratin, il prezzo delle energie rinnovabili dal prezzo dell’elettricità prodotta con il gas;  utilizzare una media ponderata, per determinare il prezzo di produzione fra i costi delle varie fonti energetiche utilizzate.

Nel corso dell’audizione abbiamo segnalato anche due criticità, quella sulle concessioni idriche (scadute o in scadenza) per le quali il Governo dovrebbe accentrare le decisioni o, quanto meno, dare un indirizzo di unicità alle Regioni interessate rispetto ai rinnovi e la modifica del Decreto Bersani che prevede al 2025 la prequalificazione delle imprese interessate a gestire le concessioni,  in scadenza al 2030,  della rete di distribuzione, che  comporterebbe lo spezzettamento della rete di Media Tensione che, invece, a nostro avviso, dovrebbe rimanere verticalmente integrata come quella di Alta Tensione (rete di trasmissione) affidata a Terna.

Infine, abbiamo ribadito la necessità inderogabile di avviare un Tavolo permanente con tutti gli stakeholder (ivi compresa la rappresentanza delle Associazioni Consumatori del CNCU) di monitoraggio e controllo rispetto all’attuazione dei processi energetici relativi alla transizione in atto.

 

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      30 Aprile 2025
      30 Aprile 2025

      Ecobonus per acquisto motocicli e ciclomotori: ecco a quanto ammonta lo sconto

      Se stavi pensando di acquistare un motociclo o un ciclomotore per muoverti più agevolmente nel traffico delle grandi città e recuperare tempo prezioso per i tuoi spostamenti, questo è il periodo giusto. Infatti, mentre la Legge di Bilancio 2025 non h…
      News
      29 Aprile 2025
      29 Aprile 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di aprile

      L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e tra i vari impegni, a tutela del consumatore, si occupa anche di segnalare polizze contraffatte ed oscurare siti internet abusivi, cioè non autorizzati a rilasciare polizze assicurative. Ecc…
      News
      29 Aprile 2025
      29 Aprile 2025

      Maggio 2025: le date utili da ricordare

      Il mese di maggio è il mese che i lavoratori e i pensionati dedicano alla dichiarazione dei redditi visionando il 730 precompilato o il Modello Redditi elaborato dall’Agenzia delle Entrate per avere un’idea di massima sull’importo che bisognerà versa…
      News Territoriali
      29 Aprile 2025
      29 Aprile 2025

      Class action per acqua non potabile di Abbanoa: la Corte d’Appello dà ragione ad Adiconsum Sardegna

      La Corte d’Appello di Cagliari con la sentenza pubblicata in data 11 aprile 2025 rende giustizia agli utenti del servizio idrico integrato che hanno promosso e aderito all’azione di classe nei confronti di ABBANOA intentata da ADICONSUM Sardegna cont…
      News Territoriali
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Non c’è nessun rimborso del Servizio Sanitario nazionale: è una truffa!

      Una nuova truffa online sta colpendo i contribuenti italiani. Molte sono state le segnalazioni arrivate agli sportelli di Adiconsum. Stavolta si tratta di una mail che parla di un rimborso da parte del Servizio Sanitario Nazionale (NHS). Ma in realtà…
      News
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Il Decreto “bollette” è legge: in vigore il bonus 200 euro per la luce

      Il Senato ha approvato, con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto, la conversione in legge del Decreto bollette. Tra le misure il bonus 200 euro per la bolletta della luce. Il bonus una tantum di 200 euro È stato confermato il contributo …
      News
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Il Decreto “bollette” è legge: il bonus elettrodomestici

      Con la conversione in legge del Decreto bollette, rientra in gioco anche il bonus elettrodomestici che si arricchisce di semplificazioni. Vediamo quali. Il Bonus elettrodomestici: come cambia sconto in fattura e nessun limite di classe energetica …
      News Territoriali
      23 Aprile 2025
      23 Aprile 2025

      Adiconsum Taranto Brindisi sventa truffa da 37.000 euro

      È finita bene, grazie all’intervento dell’Adiconsum Taranto-Brindisi, la disavventura di un consumatore che si è visto addebitare sulla pensione le rate di un finanziamento di 37.000 euro senza averlo mai richiesto. Vediamo com’è andata. Il fatto …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%