• |
  • News
  • |
  • Intelligenza artificiale: l’AI Act è legge

Intelligenza artificiale: l’AI Act è legge

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Mancava solo il via libero del Consiglio europeo e ora che è arrivato, l’AI Act, il Regolamento dell’Unione europea sull’intelligenza artificiale, non solo è diventato legge, ma ha anche il primato di essere la prima legge mondiale messa in campo su questo tema. Vediamo che cosa regola.

Che cos’è l’AI Act

L’AI Act è l’insieme di norme che regolano lo sviluppo, l’immissione sul mercato e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale in sicurezza nell’Unione europea, nel rispetto dei diritti  fondamentali dei cittadini. La stesura dell’Atto si è basata sul concetto del rischio: maggiore è il rischio ai danni della società, maggiori saranno le sanzioni. I fornitori e gli sviluppatori dei vari sistemi di intelligenza artificiale dovranno quindi attenersi alle disposizioni contenute nell’AI Act.

Quali gli ambiti di applicazione

La legge si applica solo ad ambiti soggetti al diritto dell’Unione europea; sono esenti gli ambiti militari/difesa e di ricerca.

Le norme dell’AI Act

Tra le norme spiccano alcuni divieti, tra i quali:

  • i sistemi AI che usano la manipolazione cognitivo comportamentale e il punteggio sociale
  • i sistemi di profilazione per categorizzare le persone in base a dati personali sensibili (credo religioso, orientamento politico/sessuale, razza, ecc. )

E alcune limitazioni, tra le quali:

  • l’uso dei sistemi di identificazione biometrica da parte della polizia. Il riconoscimento biometrico potrà essere utilizzato solo per la ricerca di persone scomparse o per prevenire attacchi terroristici.

L’adozione di sistemi di AI ad alto rischio da parte degli enti che forniscono servizi pubblici dovrà essere sottoposto a valutazioni dell’impatto sui diritti fondamentali. Inoltre i sistemi AI ad alto rischio così come gli utenti di tali sistemi (enti pubblici) dovranno essere registrati in una banca dati apposita dell’UE. In particolare poi coloro che utilizzano sistemi di riconoscimento delle emozioni dovranno avvertire le persone sulle quali li applicano.

Le sanzioni

Sono in percentuale del fatturato conseguito dall’azienda relativo all’anno precedente o in una misura predeterminata a seconda di quale sia il più elevato.

Nuovi organi per l’applicazione corretta dell’AI Act

Per la corretta applicazione della legge, l’Unione europea istituirà i seguenti  organi di governo:

  • un ufficio AI all’interno della Commissione per far rispettare le regole comuni in tutta l’UE
  • un panel scientifico di esperti indipendenti per supportare le attività di contrasto
  • un comitato per l’AI con rappresentanti degli Stati membri per consigliare e assistere la Commissione e gli Stati membri nell’applicazione coerente ed efficace della legge sull’AI
  • un forum consultivo per le parti interessate per fornire competenze tecniche al comitato AI e alla Commissione.

Entrata in vigore e applicazione dell’AI Act

L’entrata in vigore avverrà dopo 20 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE, mentre ci saranno due anni di tempo per la sua applicazione salvo disposizioni specifiche.

Adiconsum e l’Intelligenza artificiale

Adiconsum ha da sempre un faro acceso sullo sviluppo delle nuove tecnologie intravedendone le opportunità per il miglioramento nella gestione della vita di tutti i giorni dei consumatori cercando di educare ad un loro uso responsabile e consapevole più che demonizzarle.

Stesso approccio sta tenendo per una tematica così attuale come l’Intelligenza artificiale.

A livello europeo, ad esempio, ha partecipato, insieme a 16 organizzazioni dei consumatori europee, ad un’azione congiunta in cui chiedeva di: rafforzare le tutele dei consumatori per rendere la tecnologia sicura, affidabile ed equa in modo che i consumatori non siano usati come animali da laboratorio per le nuove tecnologie; definire una strategia globale di IA che tenga conto dei recenti sviluppi, incentrata sui diritti fondamentali e che offra linee guida rigorose per l’uso dell’IA generativa nel settore pubblico e privato; varare adeguate normative a prova di futuro nei casi in cui le leggi esistenti non siano strumenti efficaci.

Adiconsum si occupa di digitalizzazione a 360 gradi.  Nel campo dell’accesso alla giustizia ricordiamo, ad esempio, il progetto Crea2 appena concluso e SCAN 2 già terminato. Non dimentichiamo poi che la digitalizzazione svolge un ruolo chiave per un mondo più sostenibile.

Attualmente Adiconsum è impegnata con il progetto DICO Sì – DIritti Consapevolezza Opportunità Strumenti Inclusione, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (D. M. 6/5/2022, art. 5). Nell’ambito di “DICO Sì”, ha testato, grazie ad un’Indagine di opinione pubblica a livello nazionale tra i consumatori affidata all’Istituto Piepoli, la conoscenza dell’AI, il ruolo che già svolge e potrebbe svolgere nella propria vita e più in generale in quella dei cittadini-consumatori, l’ingerenza o meno nella sfera della privacy, come dovrebbe essere usata dalle aziende. Le risposte hanno rivelato, in alcuni casi,  un gap generazionale soprattutto in riferimento al ruolo dell’AI nella propria vita e in generale, mentre giudizi unanimi sono stati espressi per quanto riguarda l’uso che ne fanno le Aziende e che dovrebbe essere dichiarato in maniera trasparente, indicandone anche le modalità di utilizzo. Un altro dato comune a tutte le fasce d’età riguarda l’ingerenza dell’AI nella sfera della privacy, che sì è una preoccupazione, ma non rappresenta un timore predominante.

Per rivedere la presentazione dei risultati del Sondaggio, clicca qui

Per il Sondaggio integrale, clicca qui

Sempre nell’ambito del progetto “DICO Sì” ricordiamo anche la realizzazione di un quaderno del consumatore dal titolo “Intelligenza Artificiale: salvezza o dannazione?” disponibile anche nella sezione “Pubblicazioni” e  nella sezione “Iniziative e progetti” del sito adiconsum.it

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Rigenerazione urbana: il cittadino-consumatore protagonista per città più sostenibili

      Lo scorso 19 settembre, a Ferrara, Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecutivo, al RemTech Expo 2025, l’unico Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territ…
      News Progetti
      24 Settembre 2025
      24 Settembre 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Agosto 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Agosto 2025, l’attività dell'Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN AGOSTO 2025 (PUN 0,109  €/kWh) Ulteriori anali…
      News
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il “Patto per la plastica bio & circolare”

      Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per sottoscrivere il “Patto per la plastica bio & circolare”, manifesto condiviso per rafforzare i principi e gli…
      News Progetti
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del progetto DRIN (Debt Relief Initiative), per prevenire e gestire l’indebitamento delle famiglie, coordinato da Adiconsum, in collaborazione con il…
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Adiconsum scrive ai Presidenti di Camera e Senato per le nomine di ARERA

      Poiché tra circa un mese, salvo ulteriore rinvio, dovrà essere rinnovata ARERA, l’Autorità che si occupa di elettricità, gas, servizi idrici e rifiuti, cioè di quei servizi essenziali che impattano pesantemente sulla vita delle famiglie e delle PMI, …
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Energia: ad Agosto consumi in calo, aumento della capacità di accumulo e copertura del fabbisogno nazionale con fonti rinnovabili di circa il 48%

      Secondo i dati di Terna nel mese di agosto il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 24,7 miliardi di kWh, in calo dell’8,9% rispetto ad agosto 2024. Quali sono le principali fonti rinnovabili Idroelettrico Eolico Fotovolta…
      News Progetti
      17 Settembre 2025
      17 Settembre 2025

      Mobilità sostenibile: primi risultati del “Mystery shopping” in 60 concessionari. Troppe carenze nella vendita delle auto elettriche

      Il progetto Green Circle, realizzato da Adiconsum per il secondo anno, si occupa di mobilità sostenibile e riscaldamento domestico, temi centrali nel dibattito sulla transizione ecologica, con l'intento di promuovere consapevolezza e soluzioni concre…
      News
      16 Settembre 2025
      16 Settembre 2025

      Auto elettriche: al via ecobonus 2025, ecco la guida completa con tutto quello che devi sapere

      Vuoi passare a un’auto elettrica e risparmiare fino a 11.000 euro? In occasione della Settimana della Mobilità Sostenibile (fino al 22 settembre), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo che introduce i nuovi incentivi per la mo…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%