• |
  • News
  • |
  • Treni: il futuro del biglietto digitale regionale nell’incontro fra Trenitalia e le Associazioni Consumatori del CNCU

Treni: il futuro del biglietto digitale regionale nell’incontro fra Trenitalia e le Associazioni Consumatori del CNCU

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Chi viaggia per lavoro o per piacere sui treni regionali ha già sentito parlare o ha già avuto modo di utilizzare il biglietto digitale regionale per i propri spostamenti. Ebbene, proprio il biglietto digitale regionale, e soprattutto il suo futuro, è stato al centro dell’incontro che si è tenuto fra Trenitalia e le Associazioni Consumatori del CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti) nei giorni scorsi. Vediamo di capire come funziona il biglietto digitale regionale, quali sono le attuali criticità e quali sono le implementazioni presentate dall’Azienda del gruppo Ferrovie dello Stato alle Associazioni.

Il Biglietto Digitale Regionale

Può essere acquistato sul sito di Trenitalia, tramite l’omonima app, presso le agenzie di viaggio o il sito di Trenitalia Tper.

La novità è che una volta arrivato l’sms o la mail sul proprio smartphone è possibile fare il check-in direttamente dal cellulare. Tale check-in va effettuato 5 minuti prima della partenza PROGRAMMATA del treno, pena, a seguito del controllo svolto dal capotreno, del pagamento di una sanzione, che attualmente è di 5 euro.

Per saperne di più, clicca qui

Attuali criticità

L’informativa relativa a quando fare il check-in, ossia 5 minuti prima dell’orario di partenza programmato del treno (e quindi non quella effettiva, se il treno cioè arriva in ritardo) rientra tra gli annunci che vengono dati a bordo, ma, ad avviso di Adiconsum, sarebbe il caso di darne comunicazione ai viaggiatori anche mentre sono sulle banchine in attesa dell’arrivo del treno, inserendola tra gli annunci sugli arrivi, le partenze, i ritardi e le cancellazioni.

Un’altra criticità riguarda l’impossibilità, al momento, di aggiungerlo al wallet al pari di altri biglietti di viaggio. Il wallet è un servizio di raccolta di vari titoli, una sorta di “contenitore”, che diminuisce il rischio di perderlo e permette il reperimento dei biglietti  con più facilità e in minor tempo rispetto alle numerose mail ed sms che di solito si hanno nel proprio cellulare.

Le novità illustrate da Trenitalia

Nell’incontro con le Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge, Trenitalia ha reso noto che l’introduzione del biglietto digitale regionale permetterà ai viaggiatori di usufruire, in un futuro prossimo molto breve, di informazioni dedicate  in corso di viaggio, assistenza personalizzata e più in là anche dell’indennità per ritardo. Entro ottobre, invece, dovrebbe attivarsi il check-in del biglietto in automatico alla partenza del treno.

Il commento di Adiconsum

A fronte delle criticità su descritte, Adiconsum ha comunque accolto positivamente le novità che intende porre in atto l’Azienda. Non possiamo, infatti, sottrarci all’evoluzione tecnologica; il punto è però rendere il più semplici e accessibili possibile le nuove tecnologie affinché tutti possano usufruirne e per questo è fondamentale il dialogo tra le Associazioni Consumatori del CNCU e le Aziende. Purtroppo, il nostro è un Paese con un’alta percentuale di analfabeti digitali. Adiconsum si è spesa e si spende molto sul tema dell’alfabetizzazione digitale, grazie anche a numerosi progetti rivolti soprattutto alle fasce più deboli socialmente e culturalmente della popolazione (v. progetto DICO Sì), perché la digitalizzazione sia più inclusiva possibile, in un’ottica anche di sviluppo verso un mondo più sostenibile. La digitalizzazione, infatti, costituisce la trama trasversale di alcuni dei 17 goals dell’Agenda 2030 dell’Onu, come i goals 3, 4, 8 e 11.

Naturalmente, monitoreremo l’evoluzione del biglietto digitale regionale sempre in un’ottica di tutela dei consumatori.

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%