• |
  • News
  • |
  • Treni: il futuro del biglietto digitale regionale nell’incontro fra Trenitalia e le Associazioni Consumatori del CNCU

Treni: il futuro del biglietto digitale regionale nell’incontro fra Trenitalia e le Associazioni Consumatori del CNCU

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Chi viaggia per lavoro o per piacere sui treni regionali ha già sentito parlare o ha già avuto modo di utilizzare il biglietto digitale regionale per i propri spostamenti. Ebbene, proprio il biglietto digitale regionale, e soprattutto il suo futuro, è stato al centro dell’incontro che si è tenuto fra Trenitalia e le Associazioni Consumatori del CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti) nei giorni scorsi. Vediamo di capire come funziona il biglietto digitale regionale, quali sono le attuali criticità e quali sono le implementazioni presentate dall’Azienda del gruppo Ferrovie dello Stato alle Associazioni.

Il Biglietto Digitale Regionale

Può essere acquistato sul sito di Trenitalia, tramite l’omonima app, presso le agenzie di viaggio o il sito di Trenitalia Tper.

La novità è che una volta arrivato l’sms o la mail sul proprio smartphone è possibile fare il check-in direttamente dal cellulare. Tale check-in va effettuato 5 minuti prima della partenza PROGRAMMATA del treno, pena, a seguito del controllo svolto dal capotreno, del pagamento di una sanzione, che attualmente è di 5 euro.

Per saperne di più, clicca qui

Attuali criticità

L’informativa relativa a quando fare il check-in, ossia 5 minuti prima dell’orario di partenza programmato del treno (e quindi non quella effettiva, se il treno cioè arriva in ritardo) rientra tra gli annunci che vengono dati a bordo, ma, ad avviso di Adiconsum, sarebbe il caso di darne comunicazione ai viaggiatori anche mentre sono sulle banchine in attesa dell’arrivo del treno, inserendola tra gli annunci sugli arrivi, le partenze, i ritardi e le cancellazioni.

Un’altra criticità riguarda l’impossibilità, al momento, di aggiungerlo al wallet al pari di altri biglietti di viaggio. Il wallet è un servizio di raccolta di vari titoli, una sorta di “contenitore”, che diminuisce il rischio di perderlo e permette il reperimento dei biglietti  con più facilità e in minor tempo rispetto alle numerose mail ed sms che di solito si hanno nel proprio cellulare.

Le novità illustrate da Trenitalia

Nell’incontro con le Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge, Trenitalia ha reso noto che l’introduzione del biglietto digitale regionale permetterà ai viaggiatori di usufruire, in un futuro prossimo molto breve, di informazioni dedicate  in corso di viaggio, assistenza personalizzata e più in là anche dell’indennità per ritardo. Entro ottobre, invece, dovrebbe attivarsi il check-in del biglietto in automatico alla partenza del treno.

Il commento di Adiconsum

A fronte delle criticità su descritte, Adiconsum ha comunque accolto positivamente le novità che intende porre in atto l’Azienda. Non possiamo, infatti, sottrarci all’evoluzione tecnologica; il punto è però rendere il più semplici e accessibili possibile le nuove tecnologie affinché tutti possano usufruirne e per questo è fondamentale il dialogo tra le Associazioni Consumatori del CNCU e le Aziende. Purtroppo, il nostro è un Paese con un’alta percentuale di analfabeti digitali. Adiconsum si è spesa e si spende molto sul tema dell’alfabetizzazione digitale, grazie anche a numerosi progetti rivolti soprattutto alle fasce più deboli socialmente e culturalmente della popolazione (v. progetto DICO Sì), perché la digitalizzazione sia più inclusiva possibile, in un’ottica anche di sviluppo verso un mondo più sostenibile. La digitalizzazione, infatti, costituisce la trama trasversale di alcuni dei 17 goals dell’Agenda 2030 dell’Onu, come i goals 3, 4, 8 e 11.

Naturalmente, monitoreremo l’evoluzione del biglietto digitale regionale sempre in un’ottica di tutela dei consumatori.

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Rigenerazione urbana: il cittadino-consumatore protagonista per città più sostenibili

      Lo scorso 19 settembre, a Ferrara, Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecutivo, al RemTech Expo 2025, l’unico Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territ…
      News Progetti
      24 Settembre 2025
      24 Settembre 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Agosto 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Agosto 2025, l’attività dell'Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN AGOSTO 2025 (PUN 0,109  €/kWh) Ulteriori anali…
      News
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il “Patto per la plastica bio & circolare”

      Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per sottoscrivere il “Patto per la plastica bio & circolare”, manifesto condiviso per rafforzare i principi e gli…
      News Progetti
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del progetto DRIN (Debt Relief Initiative), per prevenire e gestire l’indebitamento delle famiglie, coordinato da Adiconsum, in collaborazione con il…
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Adiconsum scrive ai Presidenti di Camera e Senato per le nomine di ARERA

      Poiché tra circa un mese, salvo ulteriore rinvio, dovrà essere rinnovata ARERA, l’Autorità che si occupa di elettricità, gas, servizi idrici e rifiuti, cioè di quei servizi essenziali che impattano pesantemente sulla vita delle famiglie e delle PMI, …
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Energia: ad Agosto consumi in calo, aumento della capacità di accumulo e copertura del fabbisogno nazionale con fonti rinnovabili di circa il 48%

      Secondo i dati di Terna nel mese di agosto il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 24,7 miliardi di kWh, in calo dell’8,9% rispetto ad agosto 2024. Quali sono le principali fonti rinnovabili Idroelettrico Eolico Fotovolta…
      News Progetti
      17 Settembre 2025
      17 Settembre 2025

      Mobilità sostenibile: primi risultati del “Mystery shopping” in 60 concessionari. Troppe carenze nella vendita delle auto elettriche

      Il progetto Green Circle, realizzato da Adiconsum per il secondo anno, si occupa di mobilità sostenibile e riscaldamento domestico, temi centrali nel dibattito sulla transizione ecologica, con l'intento di promuovere consapevolezza e soluzioni concre…
      News
      16 Settembre 2025
      16 Settembre 2025

      Auto elettriche: al via ecobonus 2025, ecco la guida completa con tutto quello che devi sapere

      Vuoi passare a un’auto elettrica e risparmiare fino a 11.000 euro? In occasione della Settimana della Mobilità Sostenibile (fino al 22 settembre), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo che introduce i nuovi incentivi per la mo…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%