La conciliazione paritetica: cos’è e come funziona?

1 Gennaio 2021

Hai ricevuto una bolletta telefonica e il reclamo non è andato come speravi? Hai ricevuto una bolletta della luce troppo alta e non sai come contestarla? Hai acquistato su un sito internet con il sigillo Netcomm ma hai avuto un disguido?  La conciliazione paritetica può esserti d’aiuto.

La Conciliazione paritetica è una procedura extragiudiziale realizzata dalle Associazioni Consumatori italiane, la cui validità è riconosciuta anche in ambito europeo. Essa fornisce un’alternativa veloce e sicura in caso di controversia; tale servizio risulta essere un’ottima alternativa all’iter giudiziale proprio perché riduce tempi e costi.

Come funziona

La procedura di Conciliazione è disciplinata da un Accordo/Protocollo d’intesa tra Associazione dei Consumatori e Azienda, e da un apposito Regolamento di Conciliazione che stabilisce le modalità pratiche di svolgimento della procedura in tutte le sue fasi.

Una Commissione di Conciliazione, composta da un rappresentante per parte, amministra la procedura conciliativa, coadiuvata da un’apposita Segreteria per la gestione delle pratiche. E’ predisposto, inoltre, un elenco dei Conciliatori, istruiti tramite appositi corsi di formazione.

GUARDA IL NOSTRO VIDEO TUTORIAL

 

La procedura

Per poter accedere alla Conciliazione, è necessario che il consumatore abbia preventivamente presentato un reclamo – direttamente o tramite un’Associazione dei Consumatori – all’Azienda, al quale non sia stata data risposta entro un dato termine o la stessa risposta non sia considerata soddisfacente.

In tal caso il consumatore può presentare una domanda di conciliazione all’Associazione dei Consumatori che ha in essere un protocollo con l’Azienda, la quale, verificate le condizioni di ammissibilità della richiesta e l’esistenza dei presupposti per darvi seguito, svolge una prima analisi del caso.

La Commissione di Conciliazione (la quale, preliminarmente alla formalizzazione della domanda di conciliazione, può eventualmente decidere di discutere e risolvere il caso per le vie brevi ed in modo informale) formalizza la procedura ed esperisce il tentativo di conciliazione entro il termine determinato dai singoli Protocolli/Regolamenti, assumendo, anche mediante l’ascolto del consumatore, tutte le informazioni necessarie alla risoluzione della controversia, e riunendosi, a tal fine, anche a distanza.

Verbale di conciliazione/mancato accordo

Se il tentativo di Conciliazione ha esito positivo, la Commissione di Conciliazione sottoscrive il verbale di conciliazione, avente efficacia di accordo transattivo ex art. 1965 del Codice civile. Nel caso in cui il tentativo di Conciliazione fallisca, viene invece redatto un verbale di mancato accordo.

Costi

La procedura di Conciliazione paritetica è gratuita, e non comporta oneri per il consumatore, fatta salva l’eventuale iscrizione (presso una sede) all’Associazione dei Consumatori cui conferisce mandato.

Attualmente, con Adiconsum, è possibile effettuare la Conciliazione nei seguenti settori:

Totale di 33 aziende/consorzi

Cosa sono le ADR?

La Conciliazione paritetica, grazie al riconoscimento europeo, è una ADR (Alternative Dispute Resolution) quando è realizzata da almeno 2/3 delle Associazioni Consumatori, riconosciute dalla legge e facenti parte del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU), e dall’impresa o da un’organizzazione rappresentativa di più imprese.

Gli organismi di risoluzione stragiudiziale delle controversie che intendono essere considerati organismi ADR ai sensi del Codice del Consumo, devono presentare la domanda di iscrizione all’elenco delle rispettive Autorità competenti indicate dall’art. 141-octies del Codice del Consumo. Tale elenco è curato dal Ministero dello Sviluppo Economico.

È bene sapere che, in alcuni settori, ben il 96% delle conciliazioni paritetiche va a buon fine.

Visita la sezione Conciliazioni

Adiconsum è membro di:

  • CNCU
  • Consumer's Forum
  • Beuc

Adiconsum è opionion leader di:

  • Opinion Leader
  • Italia in Classe A

Adiconsum è socio di:

  • Forum Terzo Settore
  • ASVIS
  • Motus-E
  • E-Mob
  • Coordinamento Free
  • PCN Italia
  • Osservatorio Imprese e Consumatori (OIC)
  • Forum Unirec
  • PEFC Italia
  • Forum per la Finanza Sostenibile Ente del Terzo Settore

Adiconsum è aderente e/o collabora con:

  • NEXT
  • Alleanza contro la povertà
  • Equalitas
  • Valoritalia
  • AIDR
  • Fondazione per la sostenibilità digitale
  • Anta Italia
  • Ambiente e Società
  • Forum Ania Consumatori
  • CIG
  • SACERT
  • Italy 4 clime

Sede nazionale
Via Giovanni Maria Lancisi, 25
00161 Roma

Top