Vademecum Adiconsum sugli acquisti natalizi
Sarà un Natale
all’insegna degli acquisti, in quanto il clima natalizio attira come sempre la
voglia di spendere
– dichiara Pietro Giordano,
Presidente nazionale di Adiconsum – E
questo i commercianti lo sanno benissimo, tanto che pur di invogliare a
spendere, accanto ai vecchi sistemi quali invio di sms, mail e comunicazioni
varie con anticipo sui saldi, a riprova di come le regole su questa forma di
sconti sia diventata un vero e proprio colabrodo, quest’anno hanno addirittura
mutuato una consuetudine importata da oltreoceano, il c.d. Black Friday.
Anche quest’anno, complice l’allerta terrorismo – prosegue Giordano – si registra un incremento
di acquisti su internet. La scelta ricade su acquisti natalizi che siano utili
e sostenibili economicamente socialmente ed ambientalmente, anche se questa sostenibilità
ha un costo superiore ai prodotti che si acquistano normalmente.
Anche sotto Natale, però, i consumatori – continua Giordano –devono acquistare
mettendo in atto alcune accortezze, ad
esempio:
· diffidando
di quei capi di abbigliamento che possono essere solo guardati e non provati (anche
se è a discrezione del commerciante consentirla o meno)
· conservando
sempre lo scontrino per potere eventualmente cambiare la merce difettosa
· sapendo
che, a parte la merce difettosa, anche il cambio del capo, oltre alla prova, è
a discrezione del commerciante. Da tenere ben presente, in caso di acquisti per
regali
· facendo
valere la garanzia legale sui beni di consumo (con validità di 2 anni) che
riconosce il diritto del consumatore a chiedere la riparazione, la
sostituzione, la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto, in caso
di difetto di conformità
· recedendo
dal contratto entro 14 gg in caso di acquisto via internet.
Per info
e assistenza contattare le sedi territoriali Adiconsum