Non possiamo che esprimere apprezzamento per il Vademecum “VIVA I CONSIGLI, ABBASSO LO SPAM†realizzato dal Garante della privacy – dichiara Pietro Giordano, Presidente nazionale di Adiconsum. Il Vademecum è indirizzato sia ai consumatori che alle imprese in una logica che è quella che Adiconsum sta perseguendo da tempo e cioè la promozione di best practice concordate tra Associazioni consumatori e imprese per svolgere il duplice ruolo di tutela dei consumatori da un lato e delle aziende sane dall’altro. Anche il rispetto della privacy, insieme a molti altri aspetti, contribuisce a stabilire qual è il valore aggiunto di un’impresa.
Il mancato rispetto della privacy e l’invasione nella propria vita privata di promozioni attraverso messaggi pubblicitari aggressivi e non richiesti espressamente dal consumatore colpiscono in particolar modo il settore della telefonia – continua Giordano – Purtroppo il Registro delle Opposizioni che avrebbe dovuto tenere conto della volontà dei cittadini a non ricevere telefonate indesiderate, invece non si è rivelato efficace come nelle intenzioni.
Come Adiconsum chiediamo:
alla Fondazione Bordoni di apportare due modifiche rapide e senza costi aggiuntivi a per rendere efficace il Registro delle Opposizioni e cioè:
1. consentire l’iscrizione al Registro, anche attraverso le Associazioni Consumatori,
2. consentire l’iscrizione al Registro anche richiedendola direttamente al proprio gestore telefonico.
al Governo
· di consentire l’iscrizione alle liste anche a chi è inserito nelle nelle c.d. linee riservate oppure nelle c.d. liste “consensate†presso le aziende.
C’è bisogno di un sistema strutturato tra Fondazione Ugo Bordoni (FUB) e Associazioni Consumatori – conclude Giordano – con la costituzione di un Comitato composto in maniera paritetica da Consumatori e Aziende che monitori il sistema, realizzi un’adeguata Campagna informativa e prevenga/risolva eventuali criticità Consumatori-Aziende attraverso lo strumento della conciliazione paritetica.