GIOCO D’AZZARDO, IN ARRIVO LA LEGGE REGIONALE “NO SLOTâ€
La Regione Lombardia unanime sul progetto di legge
Giordano, Adiconsum: bene l’iniziativa legislativa regionale, necessario rendere effettivo il coinvolgimento delle Associazioni dei Consumatori
Il gioco d’azzardo patologico, complice la crisi, si affianca alle tradizionali cause di sovraindebitamento con effetti devastanti sui bilanci – e sulla salute – delle famiglie.
Il progetto di legge della Regione Lombardia, “Norme per la prevenzione e il trattamento del gioco d’azzardo patologicoâ€, è prossimo all’approvazione definitiva. Adiconsum accoglie con favore l’iniziativa legislativa della Regione e la previsione di un coinvolgimento delle Associazioni dei Consumatori, sia pur ancora da individuare e definire concretamente.
“E’ importante – dichiara Pietro Giordano, Presidente Nazionale Adiconsum – che il coinvolgimento delle realtà e delle iniziative già operanti e diffuse sul territorio nazionale in tema di contrasto al gioco d’azzardo patologico sia reso effettivo, e non rimanga solo sulla cartaâ€.
“Adiconsum – prosegue Giordano –, da sempre al fianco delle famiglie in condizione di disagio economico e di emarginazione sociale, già alla fine dello scorso anno ha evidenziato una percentuale preoccupante di famiglie sovra indebitate a causa del gioco d’azzardoâ€.
Ben il 2,60% dei soggetti che nel 2012 si sono rivolti allo Sportello Famiglia di Adiconsum, e che hanno chiesto di accedere al Fondo di Prevenzione Usura, hanno infatti chiesto aiuto a causa della spirale di debiti contratta a causa della dipendenza patologica dal gioco d’azzardo.
“La tragica realtà – commenta Giordano – è che sono sempre più numerosi i prestiti e i contratti di finanziamento accesi non solo per far fronte alle spese quotidiane, ma per avere liquidità da “investire†in siti di scommesse on line, slot machines e videopoker. La crisi economica, complice la disinformazione, continua a mietere vittime tra tutti coloro che, spesso disperati e alla ricerca del colpo di fortuna, cadono nella trappola del gambling: slot machines e sale giochi proliferano ovunque, dai centri abitati al web, colpendo inesorabilmente le tasche di coloro che risentono maggiormente della crisi economica e sperano nelle vincite faciliâ€.
“E’ necessario che le Istituzioni – conclude Giordano – ascoltino con attenzione la voce di chi, da vicino, tutela i diritti e gli interessi dei cittadini, e che può fornire un aiuto concreto nella lotta ad un fenomeno che ha ormai assunto le dimensioni di una vera e propria piaga socialeâ€.