800 507717 è il numero verde per segnalare problemi economico-lavorativi
SUICIDI PER LA CRISI, PRESENTATO IL NUMERO VERDE
Lo ha
attivato “Speranzaallavoroâ€, l’associazione fondata dalla Filca-Cisl,
dall’Adiconsum e dai familiari dei suicidi per la crisi
attivato “Speranzaallavoroâ€, l’associazione fondata dalla Filca-Cisl,
dall’Adiconsum e dai familiari dei suicidi per la crisi
800 507 717: è questo il numero
verde dell’associazione “Speranzaallavoroâ€, al quale rivolgersi per segnalare
situazioni di difficoltà e disagio legate alla sfera lavorativa ed economica. Il
servizio è stato presentato questa mattina a Roma presso la sede della
Filca-Cisl nazionale, il sindacato degli edili che ha costituito l’associazione
insieme all’associazione di consumatori Adiconsum e ai familiari dei suicidi per
la crisi.
Il numero è un’occasione preziosa per imprenditori e lavoratori in
difficoltà, per ricevere supporto ed assistenza da persone professionali e
competenti.
difficoltà, per ricevere supporto ed assistenza da persone professionali e
competenti.
“Speranzaallavoro
– hanno spiegato i vicepresidenti Salvatore Scelfo e Ofelia Oliva, segretari
nazionali della Filca e dell’Adiconsum – è impegnata su tutto il territorio
nazionale per fornire supporto ed assistenza a professionisti, imprenditori e
lavoratori in difficoltà, per sostenere ed individuare risposte efficaci.
Quello che stiamo realizzando – hanno aggiunto – è una vera Rete nazionale
capace di costruire sinergie tra tutte le realtà coinvolte, a partire dal mondi
sindacale e del consumo.
– hanno spiegato i vicepresidenti Salvatore Scelfo e Ofelia Oliva, segretari
nazionali della Filca e dell’Adiconsum – è impegnata su tutto il territorio
nazionale per fornire supporto ed assistenza a professionisti, imprenditori e
lavoratori in difficoltà, per sostenere ed individuare risposte efficaci.
Quello che stiamo realizzando – hanno aggiunto – è una vera Rete nazionale
capace di costruire sinergie tra tutte le realtà coinvolte, a partire dal mondi
sindacale e del consumo.
L’associazione, anche attraverso l’istituzione del
numero verde, ha il grande merito di aver rotto il silenzio e spezzato la
solitudine dei soggetti vittime attraverso assistenza legale ed amministrativa
ma anche sostegno psicologico, realizzato grazie alla collaborazione con il
Psiop, l’Istituto di psicoterapia. L’associazione “Speranzaallavoroâ€,
presieduta da Laura Tamiozzo, figlia di un imprenditore veneto suicida per la
crisi, è stata presentata nell’aprile del 2012, a seguito dell’incredibile
ondata di suicidi di imprenditori e lavoratori dovuti a difficoltà economiche. Dell’associazione
si sono occupati i maggiori quotidiani e periodici italiani, i tg e le più
popolari trasmissioni televisive.
numero verde, ha il grande merito di aver rotto il silenzio e spezzato la
solitudine dei soggetti vittime attraverso assistenza legale ed amministrativa
ma anche sostegno psicologico, realizzato grazie alla collaborazione con il
Psiop, l’Istituto di psicoterapia. L’associazione “Speranzaallavoroâ€,
presieduta da Laura Tamiozzo, figlia di un imprenditore veneto suicida per la
crisi, è stata presentata nell’aprile del 2012, a seguito dell’incredibile
ondata di suicidi di imprenditori e lavoratori dovuti a difficoltà economiche. Dell’associazione
si sono occupati i maggiori quotidiani e periodici italiani, i tg e le più
popolari trasmissioni televisive.
La notizia ha subito varcato i confini
nazionali: tra gli altri si sono occupati della vicenda anche il New York Times
e Al Jazeera International. Nel corso della conferenza stampa è stata anche
presentata l’iniziativa di Psiop e “Speranzaallavoroâ€, che hanno messo a
disposizione 5 borse di studio per giovani psicologi o medici, di età inferiore
ai 30 anni, contribuendo per il 50% al pagamento della quota relativa al primo
anno 2013 della scuola di psicoterapia. Un modo concreto di sostenere i giovani
nella scelta del loro percorso professionale e nel volersi impegnare
nell’ascolto del disagio e nella promozione della salute.
nazionali: tra gli altri si sono occupati della vicenda anche il New York Times
e Al Jazeera International. Nel corso della conferenza stampa è stata anche
presentata l’iniziativa di Psiop e “Speranzaallavoroâ€, che hanno messo a
disposizione 5 borse di studio per giovani psicologi o medici, di età inferiore
ai 30 anni, contribuendo per il 50% al pagamento della quota relativa al primo
anno 2013 della scuola di psicoterapia. Un modo concreto di sostenere i giovani
nella scelta del loro percorso professionale e nel volersi impegnare
nell’ascolto del disagio e nella promozione della salute.