Anche 4.000 euro per un anno di studio
L’indagine condotta da Adiconsum ha rilevato che la maggior parte della spesa per le tasse universitarie viene sostenuta ora. È infatti tra la metà di ottobre e la metà di novembre che gli atenei fanno cassa con le iscrizioni.
Adiconsum ha studiato il complesso sistema di tassazione universitaria, che quest’anno registra le novità del D.lgs 68/2012 sul Diritto allo Studio e della Spending Review che ha dato il via agli aumenti delle tasse applicate ai fuori corso.
Il quadro che emerge dall’indagine – dichiara Pietro Giordano, Segretario Generale Adiconsum – è quello di una giungla di distinzioni, differenziazioni e parametri che cercano di graduare il costo di tasse, contributi e spese ulteriori in base a criteri di reddito, merito, consistenza del nucleo familiare, condizione sociale e lavorativa, distanza dell’abitazione, regime di iscrizione part-time o fuori corso ed altri ancora.Un dato emerge su tutti – prosegue Giordano – e cioè che il costo dell’Università è un ulteriore stangata per le famiglie.
L’indagine di Adiconsum – continua Giordano – ha messo in luce come il sistema della tassazione universitaria al di là delle barriere di accesso del numero chiuso, non garantisce pari opportunità di studio a tutti gli aventi diritto, tagliando fuori studenti fuori sede, studenti con reddito basso, studenti lavoratori.
Occorre – conclude Giordano – un sistema di tassazione più uniforme ed equo. Non ci può essere un futuro di sviluppo del Paese se non sappiamo evolvere e migliorare il nostro sistema educativo e formativo.
Città ed Ateneo |
Tasse minimo |
Tasse massimo |
Tasse con ISEE 20.000 € ** |
Variazioni x fuori corso |
Bologna – Alma Mater Studiorum |
157 |
3983 |
2.160 |
Non differenziato |
Firenze – |
1.417* (367) |
3.654 |
2.336* (618) |
Non differenziato |
L’Aquila – |
155 |
155 |
155 |
Non differenziato |
Roma – Università |
387 |
2.328 |
789 |
Maggiorazione 50% a partire dal 3° anno |
Napoli – |
559 |
1.658 |
971 |
Non differenziato |
Reggio Calabria – |
550 |
2.310 |
810 |
Contributo fisso: 3° anno f.c. 150€, dal |
Cagliari – |
367 |
2.891 |
558 |
Maggiorazione su tassa base del 5% 1° |
Fonte: rilevazione Adiconsum sui siti degli Atenei
Nota:I valori minimi fanno riferimento al corso di studio con la contribuzione più elevata per ciascun Ateneo – si veda il Rapporto di ricerca integrale per le debite distinzioni e specificazioni.
* Incluso contributo per laboratorio nei corsi di studio che lo prevedono.
**L’ISEE è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, un indice che si ottiene dalla valutazione ponderata di reddito, patrimonio e consistenza del nucleo familiare. L’ISEE si può far calcolare da un CAF gratuitamente presentando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).