Skip to content
  • |
  • SISMA EMILIA: LA MAPPA DELLE INIZIATIVE DI SOLIDARIETÀ DEI SUPERMERCATI
Comunicati stampa

SISMA EMILIA: LA MAPPA DELLE INIZIATIVE DI SOLIDARIETÀ DEI SUPERMERCATI

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Derrate alimentari, vendite straordinarie di prodotti tipici e donazioni. Klikkapromo.it e Adiconsum fanno il panorama delle iniziative della GDO a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma

Il terremoto che ha colpito le province dell’Emilia Romagna e che tuttora continua a mettere in pericolo persone ed edifici della zona non ha lasciato indifferenti le catene dei supermercati italiani, le quali si sono prontamente attivate per fornire un aiuto concreto ai cittadini delle zone colpite.

A stendere una mappa di queste iniziative ci ha pensato il motore di ricerca delle offerte promozionali KlikkaPromo.it attraverso il suo blog Spesaduepuntozero.it, in collaborazione con Adiconsum.

Tra le primissime ad attivarsi è stata Esselunga, catena milanese ben radicata in gran parte del Nord Italia. Il primo giugno è partito, direttamente dalla sede di Pioltello, un tir carico di derrate alimentari che ha consentito di coprire, per una decina di giorni, il fabbisogno di circa 300 persone attualmente alloggiate nel campo di Moglia (MN).

Anche Conad Centro Nord ha attuato diverse iniziative in favore delle popolazioni colpite. La catena ha inizialmente devoluto l’1% dell’intero incasso giornaliero del 1° giugno in favore della Regione Emilia Romagna.

Successivamente, ha fornito prodotti freschi e beni di prima necessità e offerto il proprio sostegno ai caseifici danneggiati operanti nella filiera del Parmigiano Reggiano.

Realco-Sigma si è, invece, attivata inviando merci per quasi 26 tonnellate e offrendo circa 1.200 prodotti a marchio commerciale al 20% di sconto nei supermercati di Sorbara, Bomporto, Mirandola, Camposanto e Cavezzo. Infine, all’interno dei suoi punti vendita è possibile acquistare un chilo di Parmigiano Reggiano a 13,90€, di cui 1 € verrà destinato ai caseifici terremotati. Quest’ultima iniziativa è stata riproposta anche nei supermercati Coop Italia e Crai.

Anche il Nord Est non è da meno. Oltre all’invio di un carico di merce dal valore di circa 8.000 €, Aspiag Service, concessionaria dei punti vendita Despar, Eurospar e Interspar, consente ai propri clienti di donare una somma libera da aggiungere, alla cassa, al totale dello scontrino. Despar Nordest si impegna poi a raddoppiare quanto devoluto da ogni cliente.

Simili iniziative sono state attuate anche da Cadoro, presente anch’essa nelle regioni del Nord Est e in Emilia Romagna. Oltre alla donazione di 1 €, i clienti possono donare prodotti a lunga conservazione che saranno consegnati alle popolazioni colpite dal terremoto attraverso la Protezione Civile e le Prefetture.

Scendendo verso il Centro Italia, ecco altre iniziative di solidarietà. I clienti di Unicoop Firenze e di Unicoop Tirreno possono donare 1 o 5 € facendosi scalare 100 o 500 punti dalla propria Carta Socio oppure farsi addebitare sul totale dello scontrino una cifra che va da 2 a 10 €. Anche i clienti di Carrefour possono donare 5 €, cedendo 300 punti dalla loro calta fedeltà. La catena, dal canto suo, raddoppierà le offerte ricevute. L’iniziativa sarà valida fino al 16 giugno nei punti vendita di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto. Mentre, coloro che abitano nel Lazio, Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise e Umbria, la campagna, avranno tempo fino al 30 giugno.

Adiconsum – dichiara Pietro Giordano, Segretario Generale Adiconsum – si augura che queste iniziative si moltiplichino dando modo ai consumatori, attraverso un gesto semplice e quotidiano come è fare la spesa, di esprimere tutta la loro solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma. Adiconsum, inoltre, auspica la possibilità di realizzare il potenziamento della vendita online delle derrate alimentari e non, prodotte dagli stabilimenti agro-industriali colpite dal terremoto. In questo senso ha inviato a Federdistribuzione, Centromarca e a Netcomm, una lettera per la realizzazione di un’iniziativa comune in tal senso. “Le catene dei supermercati – ha aggiunto Luciano Mazzone, AD di KlikkaPromo.it – hanno dimostrato in più occasioni di saper cogliere la difficoltà del momento e i disagi dei cittadini, offrendo loro una mano concreta. È successo già all’epoca del terremoto in Abruzzo, ma anche in periodi più recenti”.

Un esempio? “All’alba dell’aumento dell’Iva, molte catene hanno deciso di non adeguare i prezzi dei prodotti in assortimento. Inoltre, non dimentichiamoci delle offerte promozionali che, ogni giorno, consentono di acquistare a prezzi scontati tutti i prodotti di prima necessità”.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      11 Aprile 2025
      11 Aprile 2025

      TRASPORTO AEREO: siglato storico accordo Ryanair-Fiavet, grazie ad Adiconsum

      TRASPORTO AEREO Siglato storico accordo tra Ryanair e Fiavet,grazie ad intervento di Adiconsum in rappresentanza dei cittadini-consumatori 11 aprile 2025 - Si è concluso positivamente il contenzioso tra Ryanair e Fiavet Confcommercio. Un accordo …
      Comunicati stampa
      6 Marzo 2025
      6 Marzo 2025

      Adiconsum aderisce all’appello “Una piazza per l’Europa”

      Le Associazioni dei consumatori aderiscono all’appello “Una piazza per l’Europa più forte e unita” 6 marzo 2025 - Le Associazioni dei consumatori Adiconsum, Adoc, Assoutenti,  Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori e Movimento D…
      Comunicati stampa
      28 Febbraio 2025
      28 Febbraio 2025

      ENERGIA: occorrono misure strutturali per poter ridurre il costo dell’energia

      ADICONSUM: OCCORRONO MISURE STRUTTURALI PER POTER RIDURRE IL COSTO DELL’ENERGIA SUPPORTARE I CLIENTI VULNERABILI NEL PASSAGGIO AL SISTEMA A TUTELA GRADUALE IN QUANTO PIU’ CONVENIENTE   28 Febbraio -L’Italia è il Paese dove famiglie e imprese p…
      Comunicati stampa
      24 Febbraio 2025
      24 Febbraio 2025

      CASE “GREEN”: Come stanno funzionando gli strumenti per supportare l’efficientamento energetico nelle abitazioni?

      CASE “GREEN” Come stanno funzionando gli strumenti per supportarel’efficientamento energetico nelle abitazioni?Adiconsum presenta i risultati di due indagini: mistery shopping sui certificati APE e inchiesta sui mutui “Green”.Criticità e proposte Adi…
      Comunicati stampa
      12 Febbraio 2025
      12 Febbraio 2025

      “Energia… IN Sinergia” fa tappa a Lecce

      “Energia… IN Sinergia” fa tappa a Lecce Giovedì 13 febbraio 2025- ore 9.30 Lecce – Via Matera, 1 Sala Teatro Centro Sociale 12 febbraio 2025 - Incontro n. 4 del progetto “Energia… IN Sinergia”*, condotto da Adiconsum in collaborazione con Edison, per…
      Comunicati stampa
      11 Febbraio 2025
      11 Febbraio 2025

      Mobilità sostenibile: ecco le tabelle dei costi di ricarica auto elettriche in pubblico di Gennaio 2025 dell’Osservatorio di Adiconsum e TariffEV

      MOBILITÀ SOSTENIBILE Seconda uscita dell’“Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica” di Adiconsum e TariffEV con le tabelle di Gennaio 2025   Dopo il successo in fase di lancio dell’Osservatorio prezzi delle tariffe …
      Comunicati stampa
      3 Febbraio 2025
      3 Febbraio 2025

      “Energia… IN Sinergia” fa tappa a Livorno

      “Energia… IN Sinergia” fa tappa a Livorno Martedì 4 febbraio 2024  ore 10.30 Livorno – Scali del Monte Pio 7 c/o WONDER 3 febbraio 2025 -  Proseguono gli incontri del progetto “Energia… IN Sinergia”*, condotto da Adiconsum in collaborazione con Edi…
      Comunicati stampa
      28 Gennaio 2025
      28 Gennaio 2025

      Elettricità – Passaggio “vulnerabili” al STG: le proposte di Adiconsum

      Elettricità Possibilità per i “vulnerabili” di passare da Maggior Tutela/Mercato libero al Servizio a Tutele Graduali (STG) entro il 30 giugno 2025. Le proposte di Adiconsum: Concedere ai “vulnerabili” il passaggio al STG anche oltre il 30 giugno 202…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti