• |
  • Incontro Poste Italiane-Associazioni Consumatori su Fondo Europa Immobiliare 1
Comunicati stampa

Incontro Poste Italiane-Associazioni Consumatori su Fondo Europa Immobiliare 1

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Adiconsum a Poste:
attivare al più presto la conciliazione paritetica
per risolvere i casi di quei risparmiatori in condizioni socio-economiche disagiate

Roma, 4 ottobre 2018 – Si è svolto in data odierna l’incontro tra Poste Italiane e le Associazioni dei Consumatori, a cui ha partecipato Adiconsum, sul recupero della differenza tra quanto investito originariamente dai risparmiatori e quanto sarà da loro incassato con il “Valore Intermedio di Liquidazione” del Fondo Europa Immobiliare 1 alla data ufficiale di scadenza del Fondo.

I risparmiatori che hanno investito nel Fondo recupereranno, in modalità diverse, l’intero capitale netto investito, un risultato unico nel panorama del risparmio gestito.

I risparmiatori ultra80enni e chi si trova in condizioni socio economiche disagiate recupereranno il capitale in contanti sul proprio conto corrente, mentre gli altri risparmiatori riceveranno il capitale sotto forma di una polizza vita della durata quinquennale al termine della quale Poste avrà versato il capitale che altrimenti sarebbe andato perso.

Va particolarmente valorizzato l’allargamento della platea che riceverà il rimborso in contanti, se rientra in situazioni di stato di difficoltà socio economica.

Adiconsum propone, pertanto, a Poste di attivare al più presto la procedura di conciliazione paritetica per affrontare tali situazioni, con l’applicazione puntuale dei criteri da adottare, come, ad esempio, la presenza di non autosufficienza, la perdita del lavoro o la fine della cassa integrazione, la soglia ISEE.

Così come nel 2017 con il Fondo IRS, anche per il Fondo Europa Immobiliare 1, Poste Italiane riconoscerà al risparmiatore il valore nominale originario della quota sottoscritta. In un momento di grande incertezza economica e di forme di “risparmio tradito”, questo è un segnale importante di responsabilità di Poste Italiane – sostiene Andrea Di Palma, Segretario nazionale di Adiconsum – . Inoltre, l’istituzione di una commissione di conciliazione paritetica è un ulteriore momento di tutela degli interessi dei risparmiatori, per valutare, in particolare, quelle casistiche di famiglie a basso reddito e comunque in situazioni economiche difficili.

Rimane il fatto – prosegue Di Palma– che è sempre elevato il deficit informativo dei risparmiatori al momento della sottoscrizione dei prodotti finanziari, ed è per questo che la carenza di conoscenze va colmato con un importante piano di coinvolgimento e responsabilizzazione del risparmiatore al momento dell’investimento dei propri risparmi.

L’incidente dei fondi immobiliari non è il primo inciampo nei rapporti tra Poste Italiane e i suoi clienti, – afferma Carlo Piarulli, Presidente di Adiconsum Lombardia – ma va dato atto che tali problematiche si sono quasi sempre risolte, trovando soluzioni per i risparmiatori, con il supporto delle Associazioni dei consumatori. La proposta di Poste Italiane va valorizzata, in continuità con le risoluzioni dell’anno scorso, e continua ad essere un “unicum” nell’industria del risparmio gestito. Auspichiamo che possa essere un precedente anche per altre situazioni simili.

Avendo Poste Italiane partecipato alla suddivisione delle commissioni ricavate dal collocamento di questo ed altri fondi – conclude Carlo De Masi, Presidente di Adiconsum nazionale – occorre ora che l’Azienda investa a favore della crescita delle conoscenze e della consapevolezza del risparmiatore, coinvolgendo le Associazioni dei Consumatori maggiormente radicate sul territorio.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      25 Novembre 2025
      25 Novembre 2025

      Credito al consumo: non adeguata la liberalizzazione indiscriminata delle richieste di finanziamento

      Credito al consumoRecepimento Direttiva europea Adiconsum:Mantenere la gratuità della richiesta di finanziamentoe l’obbligo di autorizzazione dell’Organismo Agenti e Mediatoriper quelle presentate dietro pagamento di una provvigione. No alla libe…
      Comunicati stampa
      19 Novembre 2025
      19 Novembre 2025

      CASA: Adiconsum protagonista a “Smart Building Expo” presenta la sua visione olistica dello smart building. Attività e proposte

      CASA Adiconsum a Smart Building Expo per portare le sue proposte per il recepimentodella  Direttiva “Case green” EPBD4 La visione olistica di Adiconsum sullo smart building 19 novembre 2025 - Adiconsum partecipa attivamente, un…
      Comunicati stampa
      11 Novembre 2025
      11 Novembre 2025

      DDL Concorrenza: osservazioni e proposte di Adiconsum alla X Commissione della Camera

      DDL Concorrenza 2025 Adiconsum in audizione alla X Commissione della Camera:proposte concrete per una concorrenza che tuteli davvero i consumatori 11 novembre 2025 – Adiconsum ha presentato oggi le proprie osservazioni al Disegno di legge n. 2682…
      Comunicati stampa
      24 Ottobre 2025
      24 Ottobre 2025

      ENERGIA/SOSTENIBILITA’: Auto elettriche e Pompe di calore

      ENERGIA Auto elettriche e pompe di calore: perché non hanno appeal nonostante i vantaggi? Adiconsum illustra i risultati delle indagini e del Mystery shoppingsulle cause della mancata diffusione delle pompe di calore e delle auto elettriche. Le…
      Comunicati stampa
      2 Ottobre 2025
      2 Ottobre 2025

      Sovraindebitamento: le proposte del progetto RIPARTO sui debt-advice

      RIPARTO:proposte sui servizi di consulenza sul debito in Italia per il recepimento della direttiva europea sul credito al consumo Rendere i servizi stabili, gratuiti, indipendenti e professionali, per garantire ai cittadini sovraindebitatisupporto …
      Comunicati stampa
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Sostenibilità: Il cittadino-consumatore sia sempre più protagonista della rigenerazione urbana

      SOSTENIBILITÀ Adiconsum al Remtech Expo 2025:Il cittadino-consumatore sia sempre più protagonista della rigenerazione urbanaper rendere la vivibilità sempre più sostenibile 25 settembre 2025 - Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecut…
      Comunicati stampa
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il ‘Patto per la plastica bio & circolare’

      SOSTENIBILITÀAdiconsum al Gazometro per il ‘Patto per la plastica bio & circolare’ 22 settembre 2025 – Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per…
      Comunicati stampa
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      SOVRAINDEBITAMENTODal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN di Adiconsum e MDC per utenti in difficoltà economica 23 settembre 2025 - Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del proge…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      Cliccando su "Accetta tutto" questo sito utilizzerà i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, garantire il corretto funzionamento del sito e raccogliere dati statistici. Cliccando su "Dettagli" ti daremo ulteriori informazioni in proposito.

      Accetta tutto Accetta solo i necessari