• |
  • PARITA’ DI GENERE: online i risultati del Sondaggio Adiconsum “Give me 5 for Gender Equality”
Comunicati stampa

PARITA’ DI GENERE: online i risultati del Sondaggio Adiconsum “Give me 5 for Gender Equality”

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Parità di genere

Da oggi online i risultati del Sondaggio
“Give me 5 for Gender Equality”
il progetto Adiconsum in collaborazione con UniCredit

20 novembre 2023 – Negli ultimi anni, il tema della parità di genere, che include il contrasto alle violenze di genere come femminicidi e spose-bambine, la difesa di diritti riguardanti il lavoro e la parità salariale, è diventato di grande attualità non solo perché rappresenta un diritto fondamentale, ma anche perché è stato inserito come quinto tra i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU per costruire un mondo pacifico, prosperoso e sostenibile. Inoltre, il Nobel per l’Economia 2023 è stato assegnato alla prof.ssa Claudia Goldin per il suo studio sul gender gap nell’ambito lavorativo con la motivazione di aver “migliorato la nostra comprensione sugli esiti del mercato del lavoro femminile”.

Nonostante le numerose iniziative e studi per promuovere la gender equality siamo ben lontani dal suo raggiungimento. La Commissione europea, ad esempio, ha rivelato che, ad oggi, nessuno Stato membro ha realizzato la parità tra uomini e donne: i progressi sono lenti e i divari di genere persistono nel mondo del lavoro e a livello di retribuzioni, assistenza e pensioni, nelle posizioni dirigenziali e nella partecipazione alla vita politica e istituzionale. Il divario si riscontra principalmente nell’ambito del lavoro: in Europa, le donne occupate sono il 69,3%, 10,7 punti percentuali in meno rispetto a quello degli uomini.

Per monitorare la situazione sono stati creati degli indici quali il Global Gender Gap Index e il Gender Equality Index.

Secondo il Global Gender Gap Index 2023, il ranking dell’Italia occupa il 79° posto del ranking e nessun Paese raggiunge la piena parità di genere.

Lo scorso 24 ottobre, l’European Institute for Gender Equality (EIGE) ha reso noto il Gender Equality Index 2023, un indice introdotto dieci anni fa considerato tutt’oggi uno degli indicatori più attendibili in tema di uguaglianza di genere nell’UE.

Quest’anno il punteggio complessivo a livello europeo è pari a 70,2 su 100, registrando il maggiore incremento annuale mai raggiunto.

Tuttavia i progressi sono lenti ed eterogenei. Solo la Svezia, che comprende solo il 2% della popolazione dell’UE, si avvicina significativamente all’obiettivo di parità di genere.

Paesi come Italia, Portogallo e Malta, pur avendo registrato miglioramenti significativi negli ultimi 10 anni, rimangono distanti dalla media UE.

Ricordiamo, inoltre, che occorre analizzare i dati con attenzione, ad esempio, la riduzione del divario di genere nelle attività di cura non retribuita appare dovuta non tanto ad un aumento del numero di uomini che svolgono questa attività, ma alla diminuzione del lavoro svolto dalle donne.

Nel settore politico e aziendale, il numero di donne nei parlamenti e nei consigli di amministrazione, grazie anche ad atti legislativi come le quote rosa, per la prima volta in 10 anni ha raggiunto il 33%. Tuttavia, c’è bisogno di ulteriori interventi mirati per accelerare il progresso.

Da tempo Adiconsum sta conducendo Campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini-consumatori per accrescere la loro consapevolezza in merito agli obiettivi dell’Agenda 2030 e far comprendere loro come ciascuno di noi possa contribuire, con i propri comportamenti quotidiani, al loro raggiungimento.

Con il progetto “Give me 5 for Gender Equality”, realizzato in collaborazione con UniCredit, nell’ambito del programma “Noi&UniCredit”*, Adiconsum ha inteso porre l’attenzione sulla parità di genere lanciando un Sondaggio volto ad indagare la percezione di consumatori e consumatrici sul tema.

Dopo ben 29.292 visualizzazioni e 51 condivisioni sono stati oltre 540 gli italiani che hanno partecipato al Sondaggio.

Ecco che cosa è emerso:

·      per il 77% dei partecipanti il termine “parità di genere” è associato alla parità salariale e alla rappresentatività femminile nei ruoli chiave di enti e aziende

·      la maggior parte degli intervistati è a conoscenza del fatto che esistono discriminazioni di prezzo in base al genere e le valutano negativamente

·      quasi il 40% ritiene che l’IVA su tamponi e altri prodotti di igiene intima non dovrebbe esistere e solo il 21% sa che, ad oggi, a quanto ammonta al 5%

·      il 64% dei partecipanti ritiene che nel nostro Paese il tema sia poco sentito da chi se ne dovrebbe occupare e una quota non esigua (8%) ammette di non preoccuparsene, a dimostrazione di quanto ci sia ancora molto da fare sul fronte della consapevolezza dei cittadini-consumatori in tema di parità di genere

·      il 64% degli intervistati afferma di non essere in grado di individuare quali siano le imprese più attive nell’attuare politiche di parità di genere, ma che sarebbero interessati a saperlo indicando l’utilizzo di un marchio di sostenibilità riconosciuto a livello mondiale come il metodo migliore per informare i cittadini-consumatori

·      secondo la maggior parte dei partecipanti (56%) le donne sono quasi sempre sottorappresentate nel mondo del lavoro ed in particolare nei settori edilizio, finanziario-bancario e politico.

Al termine del Sondaggio ai partecipanti è stato indicato un profilo rappresentativo del loro rapporto/interesse per il tema della gender equality.

Il 42% dei partecipanti si è identificato con il profilo dello scienziatǝ, per il quale la parità di genere è una scelta razionale che parte da dati e informazioni certe e complete.
Seguono artistǝ e samuraǝ.
Esiguo il numero degli ignavǝ.

Per saperne di più scarica il Report integrale

* Programma di partnership tra UniCredit e le Associazioni consumatori di rilevanza nazionale, tra cui Adiconsum, attivo dal 2005.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Sostenibilità: Il cittadino-consumatore sia sempre più protagonista della rigenerazione urbana

      SOSTENIBILITÀ Adiconsum al Remtech Expo 2025:Il cittadino-consumatore sia sempre più protagonista della rigenerazione urbanaper rendere la vivibilità sempre più sostenibile 25 settembre 2025 - Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecut…
      Comunicati stampa
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il ‘Patto per la plastica bio & circolare’

      SOSTENIBILITÀAdiconsum al Gazometro per il ‘Patto per la plastica bio & circolare’ 22 settembre 2025 – Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per…
      Comunicati stampa
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      SOVRAINDEBITAMENTODal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN di Adiconsum e MDC per utenti in difficoltà economica 23 settembre 2025 - Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del proge…
      Comunicati stampa
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Adiconsum scrive ai Presidenti di Camera e Senato per le nomine di ARERA

      ARERA Adiconsum scrive ai presidenti di Camera e Senato:I ritardi della politica per le nomine dell’ARERA non fanno beneai cittadini-consumatori e alle imprese. Servono esperti di alto profilo per tutelare consumatori e impresenelle transizioni d…
      Comunicati stampa
      11 Settembre 2025
      11 Settembre 2025

      SOVRAINDEBITAMENTO: Al via gli sportelli di “FEELING” per le famiglie sovraindebitate

      SOVRAINDEBITAMENTO Da lunedì 15 settembre al via gli sportelli fisici del progetto “FEELING”,coordinato da Adiconsum,in collaborazione con Movimento Difesa del Cittadino,dove le famiglie in difficoltà economica riceveranno GRATUITAMENTE consulenza …
      Comunicati stampa
      4 Settembre 2025
      4 Settembre 2025

      POSTE: Tar Lazio conferma multa di Antitrust sui BFP su segnalazione di Adiconsum Sardegna

      POSTE/Buoni Fruttiferi Postali Adiconsum:Il TAR del Lazio conferma la multa dell’Antitrust a Poste, su segnalazione fatta a suo tempo da Adiconsum Sardegna,per la mancata trasparenza sui buoni fruttiferi postali. Adiconsum formula proposte legislat…
      Comunicati stampa
      2 Settembre 2025
      2 Settembre 2025

      Caro scuola: Adiconsum favorevole alla detrazione dei libri di testo

      CARO SCUOLA Detrazione fiscale dei libri di testo Adiconsum:Accogliamo favorevolmente la notizia della possibile introduzione della detrazione fiscale dei libri di testo che chiediamo da anni quale misura di sostegno per le famiglie 2 settembre…
      Comunicati stampa
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtierisu digitalizzazione, sostenibilità e rigenerazione degli edifici Un’occasione da non sprecare, oltre che una legge da rispettare 31 luglio 2025 - Adiconsum sostiene la Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti