• |
  • News Progetti
  • |
  • Mobilità Elettrica: Tabelle di Marzo 2025 dell’”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica”

Mobilità Elettrica: Tabelle di Marzo 2025 dell’”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica”

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Ulteriori analisi e commenti riferiti a febbraio 2025, dell’”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e dell’app TariffEV“.

Il numero dei punti di ricarica e delle infrastrutture a Dicembre2024 (Fonte Motus-E)

Totale punti di ricarica in Italia= 64.391, di cui 84% attivi pari 54.093

Totale infrastrutture in Italia = 33.414

Il PUN di Marzo 2025 è diminuito del 10% da Dicembre 2024 (inizio delle attività dell’Osservatorio) e del 19% rispetto a Febbraio 2025.

Abbiamo elaborato un prezzo medio per le 3 categorie AC, DC e HPC prendendo in esame i prezzi medi proposti nelle tabelle.

PREZZO MEDIO MARZO 2025:

AC: 0,60 €/kWh
DC: € 0,71 €/kWh
HPC: 0,73 €/kWh

PREZZO MEDIO MIN E MAX MARZO 2025:

AC: MIN 0,48 €/kWh – MAX 0,66 €/kWh
DC: MIN 0,52 €/kWh – MAX 0,79 €/kWh
HPC: MIN 0,53 €/kWh – MAX 0,8 €/kWh


Commento

Prima di entrare nell’analisi specifica, è opportuno sottolineare che a marzo 2025 Adiconsum e TariffeEV hanno portato l’Osservatorio sui prezzi delle ricariche elettriche all’attenzione delle istituzioni europee attraverso iniziative distinte. TariffeEV e Adiconsum hanno incontrato, in momenti separati, alcuni europarlamentari per discutere delle problematiche legate alla mobilità elettrica, mentre Adiconsum ha avuto un incontro a Bruxelles anche con il BEUC (Organizzazione Europea dei Consumatori), di cui è membro, per presentare il progetto dell’Osservatorio ed instaurare una collaborazione costante sulle tematiche dello sviluppo della mobilità elettrica e delle tariffe di ricarica.

Siamo al quarto mese di monitoraggio del mercato delle ricariche elettriche e, come già fatto per il mese precedente, è utile evidenziare alcune ulteriori riflessioni, senza dimenticare che le osservazioni relative ai dati di febbraio rimangono pienamente valide.

Anche a marzo 2025, il prezzo del kWh per la ricarica delle auto elettriche in luoghi pubblici si conferma instabile, con variazioni ben più significative rispetto a quelle di pochi centesimi tipiche dei carburanti tradizionali. Nonostante il PUN (Prezzo Unico Nazionale) sia diminuito del 10% da dicembre 2024, attestandosi a 0,121 €/kWh a marzo 2025, i prezzi praticati dai CPO (Charge Point Operator) che operano anche come EMSP (E-Mobility Service Provider) sono rimasti pressoché invariati rispetto a dicembre. Questo conferma che le tariffe di ricarica sono del tutto scollegate dal costo effettivo dell’energia all’ingrosso, rappresentato dal PUN. Si tratta di una differenza sostanziale rispetto ai carburanti tradizionali, i cui prezzi sono invece influenzati dal costo del barile di petrolio. A marzo, solo due CPO hanno leggermente ridotto le loro tariffe.


L’andamento di marzo ribadisce che, per risparmiare, chi guida un’auto elettrica deve conoscere a fondo i prezzi offerti dai numerosi EMSP presenti sul mercato italiano. Anche in questo mese, gli EMSP, in particolare quelli stranieri, hanno proposto tariffe più competitive rispetto a quelle dei CPO/EMSP. Un ulteriore ribasso è stato favorito dall’ingresso di un nuovo EMSP particolarmente aggressivo, che ha contribuito ad abbassare i prezzi rispetto ai mesi precedenti.

Dall’analisi delle tabelle pubblicate finora emerge una straordinaria dinamicità degli EMSP, che entrano ed escono dal mercato italiano, modificando le loro tariffe di mese in mese. Questo rende il settore altamente concorrenziale, ma complica notevolmente la vita degli automobilisti elettrici. Questi ultimi si trovano costretti a scaricare decine di app per accedere ai servizi dei vari EMSP e a confrontare continuamente le offerte degli operatori. Fortunatamente c’è l’app TariffeEV, con cui è nata questa collaborazione con Adiconsum, che supporta i consumatori in questo Osservatorio.

Per comprendere la distorsione del mercato delle ricariche elettriche, immaginiamo un mercato dell’energia elettrica residenziale in cui i fornitori possano cambiare il prezzo del kWh ogni mese a loro discrezione, e i consumatori possano passare da un venditore all’altro per inseguire l’offerta più conveniente. Sarebbe un caos ingestibile, impossibile da regolamentare, che renderebbe difficile tutelare gli utenti e fidelizzare i clienti. Questo scenario non si verifica perché il mercato dell’energia elettrica residenziale è considerato un servizio di pubblica utilità, regolato da un’Autorità specifica che ne garantisce l’equilibrio. È incomprensibile, quindi, che la ricarica elettrica pubblica per le auto elettriche non venga parimenti riconosciuta come servizio di pubblica utilità, considerando che la mobilità è un diritto sancito dalla Costituzione italiana e che il servizio pubblico è già garantito per la mobilità basata su carburanti fossili.

Adiconsum ritiene indispensabile una regolamentazione più efficace del mercato delle ricariche elettriche, per raggiungere una parità tecnologica con i carburanti tradizionali, oggi ancora lontana.

È fondamentale ricordare che il diritto ad un’informazione chiara, alla comparazione trasparente dei prezzi e alla semplicità d’uso sono prerogative irrinunciabili dei consumatori, da garantire in ogni mercato, senza eccezioni.


CPO (Charging Point Operator- Operatore dei punti di ricarica) –  Le aziende che si occupano di installare, gestire e manutenere le reti di stazioni di ricarica attraverso una piattaforma interconnessa. Indicati in ordine decrescente in base alla presenza di colonnine sul territorio, come rilevato nella piattaforma PUN (Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica per i veicoli elettrici ) realizzata dal MASE.

EMSP (EMobility Service Provider – fornitore di servizi di mobilità elettrica) – Fornisce ai clienti finali i servizi necessari per effettuare le ricariche e l’interoperabilità con i vari CPO attraverso specifiche modalità e App.
Viene indicato con un SÌ o un NO se il CPO svolge direttamente anche il ruolo di EMSP.
Il CPO può abilitare uno o più (EMSP) a fornire servizi di ricarica ai clienti finali.

  • TERZA COLONNA: Prezzi al kWh applicati con APP prodotta e fornita dallo stesso CPO con ruolo di EMSP
  • QUARTA COLONNA: PREZZI EFFETTUATI DA EMSP ITALIANI
    Prezzi  (migliori tariffe) al kWh applicati con APP di operatori esclusivamente EMSP italiani che forniscono servizio di ricarica al cliente finale alle colonnine del CPO indicato nella colonna 1
  • QUINTA COLONNA: PREZZI EFFETTUATI DA EMSP STRANIERI
    Prezzi  (migliori tariffe) al kWh applicati con APP di operatori esclusivamente EMSP stranieri che forniscono servizio di ricarica al cliente finale alle colonnine del CPO indicato in colonna 1.

Incremento/decremento % tra la tariffa del servizio della ricarica tra App fornita dal CPO e la miglior tariffa fornita tra le altre APP di EMSP italiani o stranieri. 

Risultato della media, sommando tutti i costi presenti in tabella per ricarica alla colonnina del CPO indicato nella colonna 1. Una freccia accompagnatoria fornisce un’indicazione positiva o negativa rispetto al mese precedente.

In questa colonna vengono descritte (per un corretto confronto) le diverse tariffe previste con abbonamenti prepagati (o sconti applicati) per un determinato quantitativo di kWh per mese.


Tariffe Colonnine elettriche in Corrente Alternata – AC – LENTE (MAX 22KW)

Riferite a colonnine di ricarica presenti principalmente in ambito urbano per una ricarica che prevede una sosta lunga

Cliccando sull’immagine è possibile ingrandirla


Tariffe Colonnine elettriche in DC – FAST (50-150 KW)

Utilizzate principalmente in ambito urbano ed extraurbano per una ricarica rapida

Cliccando sull’immagine è possibile ingrandirla


Tariffe Colonnine elettriche in HPC – ULTRA FAST (+ 150 KW)

Utilizzate principalmente in ambito autostradale e scorrimento veloce per una ricarica ultra rapida in circa 15-20 minuti (10-80%)

Cliccando sull’immagine è possibile ingrandirla


Per leggere la news delle Tabelle di FEBBRAIO 2025, clicca qui

Per leggere la news delle Tabelle di GENNAIO 2025, clicca qui

Per leggere la news delle Tabelle di DICEMBRE 2024, clicca qui

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Territoriali
      20 Novembre 2025
      20 Novembre 2025

      Phishing bancario: Adiconsum Verona ottiene condanna di BNL BNP Paribas a rimborsare oltre 11.000 euro a due risparmiatori veronesi

      È una sentenza destinata a fare giurisprudenza nella lotta al phishing bancario, quella ottenuta da Adiconsum Verona. Con decisione del 12 novembre 2025, il Tribunale di Verona ha condannato BNL BNP Paribas al rimborso integrale di 11.000 euro a due …
      News
      19 Novembre 2025
      19 Novembre 2025

      CASA: Adiconsum protagonista a “Smart Building Expo” presenta la sua visione olistica dello smart building. Attività e proposte

      Adiconsum a Smart Building Expo per portare le sue proposte per il recepimento della  Direttiva “Case green” EPBD4 Adiconsum ha partecipato attivamente, unica Associazione Consumatori, alla SMART BUILDING EXPO, invitata in numerosi convegni …
      News
      18 Novembre 2025
      18 Novembre 2025

      Telemarketing: al via il secondo filtro anti-spoofing per bloccare le chiamate da finti numeri di cellulari italiani

      A pochi mesi dal lancio del primo filtro anti-spoofing avvenuto lo scorso 19 agosto, che ha ridotto notevolmente le telefonate indesiderate provenienti da numeri fissi italiani falsificati, parte la seconda fase della lotta al telemarketing selvaggio…
      News
      17 Novembre 2025
      17 Novembre 2025

      Bonus elettrodomestici: al via le richieste

      Se stai pensando di cambiare uno o più dei tuoi elettrodomestici, (frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice, ecc.) è il momento di approfittare del bonus elettrodomestici. Come si richiede? A quanto ammonta il bonus? Vediamo nel dettaglio.…
      News Territoriali
      11 Novembre 2025
      11 Novembre 2025

      Phishing: Adiconsum Verona avvia raccolta segnalazioni per SMS e telefonate sospette ai clienti della banca ING

      Da metà ottobre 2025 sono stati segnalati SMS e telefonate sospette a clienti ING, seguiti in alcuni casi da bonifici non autorizzati. Anche senza aver fornito PIN, password o OTP, alcuni correntisti hanno subito perdite significative.…
      News
      11 Novembre 2025
      11 Novembre 2025

      Adiconsum in audizione alla X Commissione della Camera: osservazioni e proposte sul DDL Concorrenza

      Adiconsum è stata audita presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio e turismo) sul Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025”. Di seguito, in estrema sintesi, le osservazioni e…
      News
      10 Novembre 2025
      10 Novembre 2025

      Prodotti “Deforestation free”: Adiconsum firma per impedire l’indebolimento del Regolamento EUDR

      Per Adiconsum la tutela del nostro pianeta e delle nostre vite presenti e di quelle delle generazioni future non è rinviabile. Per questo Adiconsum aveva aderito, unica Associazione Consumatori, alla Campagna internazionale “Together4Forest…
      News
      10 Novembre 2025
      10 Novembre 2025

      Verso l’Euro digitale

      Il 30 ottobre 2025 è stata una data fondamentale per l’Europa. La Banca Centrale Europea, infatti, per quanto di sua competenza, ha deciso di iniziare la fase, sostanzialmente definitiva, per l’emissione dell’Euro digitale. Vediamo nel dettaglio. L…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%

      Cliccando su "Accetta tutto" questo sito utilizzerà i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, garantire il corretto funzionamento del sito e raccogliere dati statistici. Cliccando su "Dettagli" ti daremo ulteriori informazioni in proposito.

      Accetta tutto Accetta solo i necessari