Agli italiani il trasporto su gomma piace. Lo ha rivelato una ricerca condotta da TRASPOL del Politecnico di Milano, dal titolo “10 anni di liberalizzazione del trasporto in autobus in Italia (2014–2024)”, presentata a Roma in occasione del decimo anniversario di Flixbus Italia, al quale è stata invitata anche Adiconsum.
I numeri della ricerca Traspol
Dai risultati è emerso cheil trasporto passeggeri su gomma, in Italia e in Europa, ha recuperato i livelli pre- pandemia. Digitalizzazione, offerte sempre più capillari e prezzi in calo sono alcuni dei fattori che stanno trainando il settore verso una nuova era della mobilità turistica.
L’intervento del Presidente di Adiconsum nazionale, Carlo De Masi
Spesso la liberalizzazione di settori chiave non ha prodotto i benefici sperati. Il trasporto su gomma rappresenta un’eccezione, un esempio virtuoso di come la liberalizzazione, se ben gestita e orientata, può produrre risultati tangibili in termini di sostenibilità, sia economica che ambientale, e di benefici per i cittadini-consumatori.
Digitalizzazione, costi contenuti e trasparenti rappresentano un elemento cruciale di sostenibilità sociale, perché favorisce l’inclusione e la possibilità di spostamento anche per chi ha minori disponibilità economiche.
La possibilità di raggiungere agevolmente le aree periferiche incentivando il minor ricorso all’auto privata e l’utilizzo di mezzi a basse emissioni apporta un importante e prezioso contributo alla sostenibilità ambientale.
Adiconsum ritiene che tre siano gli obiettivi per migliorare ulteriormente il trasporto su gomma e renderlo ancora più sostenibile per i consumatori:
- migliorare la capillarità del servizio
- stimolare la capillarità del servizio
- ampliare i diritti e le tutele per i cittadini-consumatori.