L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha reso noto il costo dell’energia elettrica per i consumatori vulnerabili per il III trimestre 2025 (luglio-agosto-settembre). Vediamo nel dettaglio.
Bollette della luce in aumento nel III trimestre 2025
Come comunicato dall’ARERA, il costo dell’elettricità nel III trimestre presenta un rincaro a causa dei prezzi più elevati sui mercati all’ingrosso, in linea con la stagionalità del mercato. L’aumento comunicato da ARERA è del +1.9%.
Il prezzo di riferimento per il consumatore “vulnerabile” è di 31,12 centesimi di euro per kWh, tasse incluse, così suddivise:
- Spesa per la materia energia (approvvigionamento+commercializzazione): 16,41 centesimi di euro (in aumento rispetto al II trimestre 2025) più 2,24 centesimi di euro, per un totale del 59,9%
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore (distribuzione, misura, trasporto, perequazione, qualità): 6,28 centesimi di euro (20,2% del totale della bolletta)
- Spesa per oneri di sistema: 3,13 centesimi di euro (invariata rispetto al II trimestre 2025); 10,1% del totale della bolletta
- Imposte: 3,06 centesimi di euro (IVA+accise), in aumento dell’1,7% rispetto al II trimestre 205, con un 9,8% del totale della bolletta.
La spesa annuale per il consumatore “vulnerabile” tipo dal 1° ottobre 2024 al 30 settembre 2025 sarà di 597,30 euro, in aumento del +16,2% rispetto ai 514,04 euro nello stesso periodo precedente (1° ottobre 2023-30s settembre 2024).
*Sono clienti “vulnerabili” coloro che si trovano in una delle seguenti condizioni:
- over 75 anni
- percettore del bonus sociale
- disabile (L. 104/92)
- residente in un modulo abitativo di emergenza o su un’isola minore non interconnessa.