Con il messaggio n. 2460, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha comunicato la data di presentazione della domanda per richiedere il bonus psicologo 2025. Vediamo nel dettaglio.
Che cos’è il bonus psicologo
Ricordiamo che il bonus psicologo è un contributo economico per le persone che intendono seguire delle sessioni di psicoterapia per i seguenti disagi:
- ansia
- stress
- depressione
- fragilità psicologica.
A quanto ammonta l’importo del bonus
Copre fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, con importi massimi variabili in base al valore ISEE del beneficiario:
- Per ISEE inferiore a 15.000 euro: importo per seduta fino a 50 euro e importo massimo di 600 euro a persona
- Per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: importo totale massimo di 400 euro
- Per ISEE oltre 30.000 euro: l’importo massimo erogato è di 200 euro.
Requisiti di accesso
Per richiedere il bonus bisogna rispettare i seguenti requisiti:
- essere residente in Italia
- aver usufruito delle prestazioni di uno psicologo iscritto all’Albo degli psicologi
- avere un ISEE non superiore a 50.000 euro.
Attenzione: un ISEE non valido comporta l’esclusione della domanda.
Come e quando fare la domanda
Le domande per il Bonus Psicologo 2025 possono essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025, esclusivamente in modalità telematica attraverso il servizio online dedicato (accessibile tramite il tasto “Utilizza il servizio” sul portale ufficiale). Per accedere alla piattaforma, è necessario autenticarsi con uno dei seguenti strumenti:
- SPID (livello 2 o superiore);
- CIE 3.0 (Carta d’Identità Elettronica);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
In alternativa, è possibile richiedere assistenza al Contact Center Multicanale chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (a pagamento da rete mobile, secondo le tariffe del gestore).
Le graduatorie
Al termine dei tempi per la presentazione della domanda (14 novembre 2025), verrà stilata una graduatoria a seconda del valore dell’ISEE.
L’accoglimento o meno della richiesta verrà comunicata tramite SMS o email forniti nella domanda, ma sarà consultabile anche nella sezione “Ricevute e provvedimenti” della piattaforma usata per la presentazione.
In caso di accoglimento, il beneficiario riceverà:
- l’importo del contributo riconosciuto
- un codice univoco, da comunicare al professionista per ogni seduta di psicoterapia.
L’importanza del codice univoco
Il codice deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’accoglimento della domanda, pena l’annullamento del beneficio. Inoltre, a partire dal 2025, chi non effettua almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento decade dal contributo, consentendo lo scorrimento delle graduatorie (una sola volta). Il codice va comunicato allo psicologo ad ogni seduta.
Consigli utili
- Verificare che l’ISEE sia in corso di validità e non superi i 50.000 euro
- Fare subito la domanda, perché in caso di ISEE pari verrà valutato l’ordine di presentazione della domanda
- Conservare il codice univoco perché serve per accedere al contributo e va comunicato al professionista per ogni seduta
- Rivolgersi solo a professionisti aderenti verificando che sia iscritto all’elenco ufficiale dell’iniziativa.
Avviso ai consumatori
Se hai bisogno di supporto nella compilazione della domanda o vuoi verificare i requisiti, rivolgiti agli sportelli Adiconsum presenti sul territorio.