• |
  • News
  • |
  • Adiconsum in audizione alla X Commissione della Camera: osservazioni e proposte sul DDL Concorrenza

Adiconsum in audizione alla X Commissione della Camera: osservazioni e proposte sul DDL Concorrenza

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

  • Servizi pubblici locali (artt. 1-2)
    L’intento di migliorare la qualità dei servizi è apprezzabile, ma la procedura proposta rischia di tradursi in adempimenti burocratici senza reali benefici per i cittadini. Mancano capacità amministrative negli enti locali, sanzioni dirette ai gestori, coordinamento tra Autorità Nazionale Anticorruzione e Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e una piattaforma unica per la trasparenza.

Proposte di Adiconsum: coinvolgimento strutturato delle Associazioni dei Consumatori nel monitoraggio; modelli standardizzati di valutazione; sanzioni progressive per i gestori; poteri sostitutivi statali; piattaforma nazionale per pubblicazione e confronto dei dati.

  • Mobilità elettrica (art. 3)
    Bene la soglia del 40% per evitare monopoli locali, ma insufficiente a garantire prezzi equi. La ricarica pubblica costa fino a 4 volte quella domestica (0,80-1,00 €/kWh vs 0,25-0,30 €/kWh), penalizzando chi non ha box privato. La ricarica elettrica deve essere riconosciuta come servizio di pubblica utilità, con tariffe regolate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

Proposte di Adiconsum: riconoscimento della ricarica pubblica come servizio di pubblica utilità; tariffe massime calmierate (0,30-0,55 €/kWh secondo potenza); soglia al 50% su base provinciale; obbligo di display prezzi chiari; divieto tariffe “a tempo”; concessioni a 20 anni con obbligo manutenzione; tavolo permanente con Adiconsum.

  • Trasporti regionali (artt. 4-7)
    Mancano standardizzazione, sanzioni per inadempienze e indicatori omogenei di qualità.

Proposte di Adiconsum: portale unico nazionale gestito da Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti/Autorità di Regolazione dei Trasporti; griglia nazionale di indicatori; sanzioni automatiche e poteri sostitutivi; consultazione obbligatoria delle associazioni dei consumatori; clausole di qualità nei contratti con rimborsi automatici.

  • Cosmetici (art. 9)
    Necessarie sanzioni per uso scorretto professionale e etichettature ingannevoli, ma servono controlli capillari, soprattutto online.

Proposte di Adiconsum: piano nazionale di ispezioni; registro digitale pubblico; obbligo piattaforme e-commerce di verifica conformità; sanzioni graduate per fatturato; canali di segnalazione consumatori; campagne informative e formazione operatori.

  • Biocidi e Presidi medico chirurgici (art. 10)
    Apprezzabile l’estensione della responsabilità agli utilizzatori, ma le sanzioni per errori domestici involontari sono eccessive.

Proposte di Adiconsum: campagne pubbliche sull’uso sicuro; etichette con pittogrammi e QR code per istruzioni digitali.

Adiconsum si rende disponibile a collaborare con Parlamento, autorità e operatori per emendamenti che rendano la legge efficace nella tutela dei consumatori.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      19 Novembre 2025
      19 Novembre 2025

      CASA: Adiconsum protagonista a “Smart Building Expo” presenta la sua visione olistica dello smart building. Attività e proposte

      Adiconsum a Smart Building Expo per portare le sue proposte per il recepimento della  Direttiva “Case green” EPBD4 Adiconsum partecipa attivamente, unica Associazione Consumatori, alla SMART BUILDING EXPO, invitata in numerosi convegni dove …
      News
      18 Novembre 2025
      18 Novembre 2025

      Telemarketing: al via il secondo filtro anti-spoofing per bloccare le chiamate da finti numeri di cellulari italiani

      A pochi mesi dal lancio del primo filtro anti-spoofing avvenuto lo scorso 19 agosto, che ha ridotto notevolmente le telefonate indesiderate provenienti da numeri fissi italiani falsificati, parte la seconda fase della lotta al telemarketing selvaggio…
      News
      17 Novembre 2025
      17 Novembre 2025

      Bonus elettrodomestici: al via le richieste

      Se stai pensando di cambiare uno o più dei tuoi elettrodomestici, (frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice, ecc.) è il momento di approfittare del bonus elettrodomestici. Come si richiede? A quanto ammonta il bonus? Vediamo nel dettaglio.…
      News Territoriali
      11 Novembre 2025
      11 Novembre 2025

      Phishing: Adiconsum Verona avvia raccolta segnalazioni per SMS e telefonate sospette ai clienti della banca ING

      Da metà ottobre 2025 sono stati segnalati SMS e telefonate sospette a clienti ING, seguiti in alcuni casi da bonifici non autorizzati. Anche senza aver fornito PIN, password o OTP, alcuni correntisti hanno subito perdite significative.…
      News
      10 Novembre 2025
      10 Novembre 2025

      Prodotti “Deforestation free”: Adiconsum firma per impedire l’indebolimento del Regolamento EUDR

      Per Adiconsum la tutela del nostro pianeta e delle nostre vite presenti e di quelle delle generazioni future non è rinviabile. Per questo Adiconsum aveva aderito, unica Associazione Consumatori, alla Campagna internazionale “Together4Forest…
      News
      10 Novembre 2025
      10 Novembre 2025

      Verso l’Euro digitale

      Il 30 ottobre 2025 è stata una data fondamentale per l’Europa. La Banca Centrale Europea, infatti, per quanto di sua competenza, ha deciso di iniziare la fase, sostanzialmente definitiva, per l’emissione dell’Euro digitale. Vediamo nel dettaglio. L…
      News
      7 Novembre 2025
      7 Novembre 2025

      Adiconsum alla XXIII Sessione programmatica del CNCU

      Si sono svolti il 5 e 6 novembre, a Ravenna, i lavori della XXIII Sessione  Programmatica del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU), di cui Adiconsum fa parte in quanto associazione consumatori riconosciuta dalla legge. Quest’anno il t…
      News
      7 Novembre 2025
      7 Novembre 2025

      Bonifici: nuove regole dall’UE, cosa cambia? Ne parliamo in diretta streaming il 19 novembre ore 10.30!

      Dal 9 ottobre 2025 (leggi al nostra news) l’Unione Europea impone nuove regole sui bonifici istantanei: Tutti i bonifici in euro (anche tra banche diverse) dovranno arrivare in massimo 10 secondi; 24 ore su 24, 7 giorni su 7, compresi weekend e …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%

      Cliccando su "Accetta tutto" questo sito utilizzerà i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, garantire il corretto funzionamento del sito e raccogliere dati statistici. Cliccando su "Dettagli" ti daremo ulteriori informazioni in proposito.

      Accetta tutto Accetta solo i necessari