• |
  • News
  • |
  • Telemarketing: al via il secondo filtro anti-spoofing per bloccare le chiamate da finti numeri di cellulari italiani

Telemarketing: al via il secondo filtro anti-spoofing per bloccare le chiamate da finti numeri di cellulari italiani

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Dalla mezzanotte del 19 novembre 2025, gli operatori telefonici nazionali attiveranno il secondo filtro (leggi la nostra notizia sul primo filtro) voluto dall’AGCOM, mirato a bloccare le chiamate dall’estero che simulano numeri di cellulari italiani. Un passo ulteriore nella lotta al telemarketing aggressivo e alle truffe, a cui ha contribuito anche Adiconsum, anche se tuttavia, il fenomeno non scomparirà del tutto.

Rimarranno:

  • le telefonate da numeri fissi esteri veri, per le quali serve una cooperazione globale che al momento manca
  • le chiamate da call center legali italiani (contrastabili iscrivendosi al Registro delle Opposizioni)
  • lo spoofing da numeri italiani autentici (da segnalare all’operatore).

Il secondo filtro anti-spoofing introduce meccanismi di verifica avanzati per intercettare le chiamate sospette in tempo reale. Ecco i passaggi principali:

  • Verifica dell’esistenza e dell’assegnazione: Ogni chiamata in arrivo viene confrontata con il database nazionale della portabilità e con quello dei numeri assegnati, per confermare se il numero visualizzato esiste realmente e a chi appartiene.
  • Controllo sulla posizione e sul roaming: Il sistema interroga i database HLR/HSS (Home Location Register/Home Subscriber Server) degli operatori per verificare se la SIM è attiva, se è in roaming legittimo o se si tratta di una falsificazione. Le chiamate che non passano il test vengono bloccate automaticamente.
  • Sincronizzazione tra operatori: A differenza del primo filtro, qui è cruciale la collaborazione tra tutti i provider nazionali per evitare falsi positivi (come il blocco di chiamate legittime da cellulari italiani all’estero) e per tappare eventuali lacune nei controlli.

Una terza fase per bloccare le numerazioni satellitari (come il prefisso 311) e i servizi machine-to-machine, spesso vulnerabili allo spoofing. L’AGCOM monitorerà i risultati e valuterà eventuali aggiustamenti.

Per Adiconsum il vero problema è rappresentato dai call center illegali. Ecco perché accanto all’introduzione del filtro anti-spoofing, Adiconsum ritiene che per contrastare il telemarketing aggressivo perpetrato dai call center illegali serva un’azione combinata fatta di divieti normativi, certificazioni obbligatorie, tecnologie avanzate e propone:

  • il divieto di stipula di contratti via telefono (a meno che non lo richieda il consumatore), per impedire quelli non  richiesti e per ridurre l’attività dei call center illegali
  • l’introduzione di una Certificazione dei call center legali con criteri definiti con il contributo delle Associazioni riconosciute dalla legge
  • il rafforzamento della tutela dei consumatori a cominciare da un miglioramento del monitoraggio delle pratiche di teleselling, una maggiore trasparenza nelle comunicazioni commerciali, l’impedimento di chiamate indesiderate, soprattutto in orari inappropriati o durante i giorni festivi, l’applicazione di sanzioni più severe per i call center abusivi.

Adiconsum invita i cittadini a segnalare abusi all’operatore telefonico o al Registro delle Opposizioni e si impegna a vigilare sull’efficacia dei nuovi filtri.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      19 Novembre 2025
      19 Novembre 2025

      CASA: Adiconsum protagonista a “Smart Building Expo” presenta la sua visione olistica dello smart building. Attività e proposte

      Adiconsum a Smart Building Expo per portare le sue proposte per il recepimento della  Direttiva “Case green” EPBD4 Adiconsum partecipa attivamente, unica Associazione Consumatori, alla SMART BUILDING EXPO, invitata in numerosi convegni dove …
      News
      17 Novembre 2025
      17 Novembre 2025

      Bonus elettrodomestici: al via le richieste

      Se stai pensando di cambiare uno o più dei tuoi elettrodomestici, (frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice, ecc.) è il momento di approfittare del bonus elettrodomestici. Come si richiede? A quanto ammonta il bonus? Vediamo nel dettaglio.…
      News Territoriali
      11 Novembre 2025
      11 Novembre 2025

      Phishing: Adiconsum Verona avvia raccolta segnalazioni per SMS e telefonate sospette ai clienti della banca ING

      Da metà ottobre 2025 sono stati segnalati SMS e telefonate sospette a clienti ING, seguiti in alcuni casi da bonifici non autorizzati. Anche senza aver fornito PIN, password o OTP, alcuni correntisti hanno subito perdite significative.…
      News
      11 Novembre 2025
      11 Novembre 2025

      Adiconsum in audizione alla X Commissione della Camera: osservazioni e proposte sul DDL Concorrenza

      Adiconsum è stata audita presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio e turismo) sul Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025”. Di seguito, in estrema sintesi, le osservazioni e…
      News
      10 Novembre 2025
      10 Novembre 2025

      Prodotti “Deforestation free”: Adiconsum firma per impedire l’indebolimento del Regolamento EUDR

      Per Adiconsum la tutela del nostro pianeta e delle nostre vite presenti e di quelle delle generazioni future non è rinviabile. Per questo Adiconsum aveva aderito, unica Associazione Consumatori, alla Campagna internazionale “Together4Forest…
      News
      10 Novembre 2025
      10 Novembre 2025

      Verso l’Euro digitale

      Il 30 ottobre 2025 è stata una data fondamentale per l’Europa. La Banca Centrale Europea, infatti, per quanto di sua competenza, ha deciso di iniziare la fase, sostanzialmente definitiva, per l’emissione dell’Euro digitale. Vediamo nel dettaglio. L…
      News
      7 Novembre 2025
      7 Novembre 2025

      Adiconsum alla XXIII Sessione programmatica del CNCU

      Si sono svolti il 5 e 6 novembre, a Ravenna, i lavori della XXIII Sessione  Programmatica del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU), di cui Adiconsum fa parte in quanto associazione consumatori riconosciuta dalla legge. Quest’anno il t…
      News
      7 Novembre 2025
      7 Novembre 2025

      Bonifici: nuove regole dall’UE, cosa cambia? Ne parliamo in diretta streaming il 19 novembre ore 10.30!

      Dal 9 ottobre 2025 (leggi al nostra news) l’Unione Europea impone nuove regole sui bonifici istantanei: Tutti i bonifici in euro (anche tra banche diverse) dovranno arrivare in massimo 10 secondi; 24 ore su 24, 7 giorni su 7, compresi weekend e …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%

      Cliccando su "Accetta tutto" questo sito utilizzerà i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, garantire il corretto funzionamento del sito e raccogliere dati statistici. Cliccando su "Dettagli" ti daremo ulteriori informazioni in proposito.

      Accetta tutto Accetta solo i necessari