Credito al consumo
Recepimento Direttiva europea
Adiconsum:
Mantenere la gratuità della richiesta di finanziamento
e l’obbligo di autorizzazione dell’Organismo Agenti e Mediatori
per quelle presentate dietro pagamento di una provvigione.
No alla liberalizzazione indiscriminata delle richieste di finanziamento
25 novembre 2025 – La VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati dando il suo parere sul Decreto legislativo di recepimento della nuova direttiva sul credito al consumo, ha avanzato una proposta – dichiara Carlo De Masi, Presidente di Adiconsum nazionale – che liberalizza in maniera indiscriminata la presentazione, dietro pagamento di una provvigione, di richieste di finanziamento da parte di soggetti non autorizzati a svolgere tale attività.
Con l’attuale normativa, l’attività di segnalazione di un finanziamento può essere effettuata solo con il vincolo della gratuità; in caso contrario, è necessaria l’autorizzazione dell’Organismo Agenti e Mediatori.
Ad avviso di Adiconsum – prosegue De Masi – la libertà di presentazione di una proposta di finanziamento non regolamentata, rischia di dare spazio a pseudo professionisti non qualificati, comprese associazioni poco trasparenti, riduce la possibilità di controllo sugli operatori, rende meno sicura la professione degli agenti e mediatori con danno per i consumatori che potrebbero subire proposte non idonee ai propri bisogni e con costi anche elevati, con conseguenze che potrebbero sfociare persino in situazioni usurarie.
Adiconsum – conclude De Masi – ritiene inadeguata la proposta della Commissione Finanze della Camera dei Deputati e chiede al Governo di non recepirla, mantenendo l’attuale legislazione, che prevede l’obbligo di autorizzazione in caso di presentazione di pratiche a una banca o finanziaria dietro il pagamento di una commissione.