Comincia il Carnevale, presto le strade si riempiranno di maschere e variopinti coriandoli; mentre i bambini decidono se indossare i panni di supereroi, principesse o animali, gli adulti devono prestare attenzione a quello che comprano: non tutti i costumi, le maschere, i gadget, gli accessori, i trucchi carnascialeschi sono sicuri.
Per garantire un Carnevale sicuro, è bene seguire le 10 regole del Ministero dalla Salute:
- Gli spray non vanno negli occhi: le stelle filanti e le schiume in bomboletta possono produrre gravi danni alla cornea; anche nel caso il getto sia rivolto sui vestiti, persiste il pericolo che possa raggiungere pelle e viso.
- Spray lontani dalle fiamme: Gran parte delle bombolette sono infiammabili, anche se l’etichetta non lo specifica; è opportuno che questi strumenti siano tenuti lontano da fonti di calore.
- Occhio al minimo dettaglio: Alcune piccole parti di costumi e oggetti carnevaleschi potrebbero staccarsi facilmente ed essere ingoiate dal bambino.
- Controlla le maschere con glitter e brillantini colorati, il rischio è che potrebbero staccarsi ed entrare in occhi, naso e bocca. Lo stesso vale per le sostanze coloranti (i trucchi per viso) che possono provocare irritazioni cutanee.
- Annusa il tessuto del costume e i materiali dei gadget: dietro un cattivo odore potrebbero celarsi sostanze chimiche dannose.
- Quando acquisti un costume leggi bene l’etichetta, solo i prodotti a marchio CE (attenzione a non confonderlo con il marchio china export) garantiscono la “non infiammabilità” del tessuto.
- Scegli con attenzione gadget e accessori: spade, capelli, occhiali, bacchette magiche, coroncine o fasce potrebbero contenere bordi affilati o parti metalliche taglienti.
- Usa cosmetici sicuri e non scaduti: scegli prodotti ipoallergenici, seguendo sempre le indicazioni d’età. Ricorda di verificare la data di scadenza del prodotto o “PAO” (il periodo di tempo in cui il prodotto può essere utilizzato una volta aperto); non fidarti di trucchi low cost venduti da canali di vendita non ufficiali.
- Testa i trucchi prima di utilizzarli sul bambino: prima di usare i trucchi sui bambini, testane una piccola parte sulla tua pelle.
- Evita di applicare il trucco sulla pelle non pulita bene o sulle parti delicate del bambino (occhi e bocca) per evitare che venga ingerito inavvertitamente e/o prevenire irritazioni.