Skip to content
  • |
  • News
  • |
  • Abbasso il carovita: ecco il pacchetto di misure che le Associazioni Consumatori del CNCU presenteranno al Governo per salvare le tasche delle famiglie

Abbasso il carovita: ecco il pacchetto di misure che le Associazioni Consumatori del CNCU presenteranno al Governo per salvare le tasche delle famiglie

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Sono stati ben 2.700 i partecipanti alla prima Assemblea Generale in streaming indetta da tutte le Associazioni Consumatori del CNCU riconosciute dalla legge sul carovita, diventata ormai una vera e propria emergenza.
All’incontro hanno partecipato, portando il proprio contributo, il presidente di Arera, Stefano Besseghini; il Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo; l’On. Simone Baldelli (presidente Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti); Giovanni Calabrò (DG Antitrust per la tutela dei consumatori); On. Gianni Girotto (presidente X Commissione Senato); On. Martina Nardi (presidente X Commissione Camera).

Il pacchetto di misure delle Associazioni Consumatori

Nel corso dell’Assemblea, sono state decise le proposte da presentare al Governo, dal quale ci aspettiamo un segnale concreto e un maggiore ascolto delle istanze dei consumatori, in assenza del quale le Associazioni Consumatori del CNCU sono pronte ad organizzare mobilitazioni e proteste in tutta Italia.

  1. Liberare il prezzo dell’energia (elettricità, gas e carburanti) dalle speculazioni e dalla volatilità dei mercati, introducendo un criterio di calcolo dei prezzi coerente con i costi di produzione delle diverse fonti energetiche e con il costo medio di acquisizione delle forniture nazionali complessive e in grado di attivare una gestione dei picchi di mercato, e su tali basi rendere più competitivo il mercato tutelato per elettricità e gas, soprattutto con riguardo alle fasce deboli della popolazione, garantendo nel contempo la concorrenza e il contenimento delle ripercussioni su tutta la clientela
  2. Non applicare l’IVA sulle accise dei carburanti e contingentarne il carico fiscale alla media europea e sterilizzare l’IVA sulla materia prima fino a un valore massimo uguale al carico delle accise
  3. Energia e Gas:
    – avviare una riforma complessiva degli oneri generali di sistema che gravano in bolletta, che comprendono molte voci ormai obsolete o ingiustificate, esentando il loro ammontare dalla base imponibile IVA, che va comunque ridotta strutturalmente al 10% sulla totalità dei consumi di gas
    – disporre una sospensione dei distacchi di energia elettrica e gas, ampliando e migliorando gli accordi per la rateizzazione lunga delle bollette, anche tramite la creazione di una specifica garanzia creditizia pubblica e istituire una procedura speciale presso il Servizio Conciliazione Clienti Energia di Arera
    – definire la casistica di morosità incolpevole, allargandola alle difficoltà sopravvenute per i nuclei familiari anche ai fini dell’accesso al bonus sociale, stabilizzare l’innalzamento della soglia ISEE a 12 mila euro e aumentare il valore del Bonus
    – prevedere un Fondo di sostegno per le fasce meno abbienti per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica degli immobili, anche ai fini dello sviluppo delle energie rinnovabili e del contenimento dei consumi energetici, e per istituire uno specifico intervento di contrasto della povertà energetica
    – istituire l’Albo dei venditori autorizzati ad operare nel settore dell’energia, da accreditare in base a requisiti di solidità patrimoniale e garanzie finanziarie, esperienza e competenza industriale, correttezza commerciale, impegno per la sostenibilità
    – adottare una politica degli acquisti di gas ed energia coordinata e gestita a livello europeo, per ottenere un approvvigionamento più vantaggioso ed equo per tutti gli Stati membri
    – ampliare le misure di supporto e operare una semplificazione amministrativa per favorire la nascita e la gestione delle Comunità energetiche rinnovabili, anche qualificandone alcuni modelli come Enti del Terzo Settore
  4. Rafforzare decisamente i compiti di sorveglianza e i poteri sanzionatori delle Autorità indipendenti e di Mr. Prezzi, allargandone il campo d’intervento e le funzioni di coordinamento delle istituzioni centrali e periferiche dello Stato preposte al controllo, vigilanza e repressione di abusi e speculazioni, instaurando anche un rapporto diretto con le Associazioni dei Consumatori riconosciute dalla legge
  5. Attivare, presso le Prefetture, dei Comitati territoriali di sorveglianza sui prezzi, coinvolgendo i Consigli Regionali Consumatori Utenti (CRCU), per monitorarne l’andamento e contrastare fenomeni speculativi in sinergia con Mr. Prezzi
  6. Consultazione preventiva delle Associazioni dei Consumatori e degli Utenti riconosciute dalla legge per l’assunzione di provvedimenti in materia di prezzi e politica energetica.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      29 Aprile 2025
      29 Aprile 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di aprile

      L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e tra i vari impegni, a tutela del consumatore, si occupa anche di segnalare polizze contraffatte ed oscurare siti internet abusivi, cioè non autorizzati a rilasciare polizze assicurative. Ecc…
      News
      29 Aprile 2025
      29 Aprile 2025

      Maggio 2025: le date utili da ricordare

      Il mese di maggio è il mese che i lavoratori e i pensionati dedicano alla dichiarazione dei redditi visionando il 730 precompilato o il Modello Redditi elaborato dall’Agenzia delle Entrate per avere un’idea di massima sull’importo che bisognerà versa…
      News Territoriali
      29 Aprile 2025
      29 Aprile 2025

      Class action per acqua non potabile di Abbanoa: la Corte d’Appello dà ragione ad Adiconsum Sardegna

      La Corte d’Appello di Cagliari con la sentenza pubblicata in data 11 aprile 2025 rende giustizia agli utenti del servizio idrico integrato che hanno promosso e aderito all’azione di classe nei confronti di ABBANOA intentata da ADICONSUM Sardegna cont…
      News Territoriali
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Non c’è nessun rimborso del Servizio Sanitario nazionale: è una truffa!

      Una nuova truffa online sta colpendo i contribuenti italiani. Molte sono state le segnalazioni arrivate agli sportelli di Adiconsum. Stavolta si tratta di una mail che parla di un rimborso da parte del Servizio Sanitario Nazionale (NHS). Ma in realtà…
      News
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Il Decreto “bollette” è legge: in vigore il bonus 200 euro per la luce

      Il Senato ha approvato, con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto, la conversione in legge del Decreto bollette. Tra le misure il bonus 200 euro per la bolletta della luce. Il bonus una tantum di 200 euro È stato confermato il contributo …
      News
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Il Decreto “bollette” è legge: il bonus elettrodomestici

      Con la conversione in legge del Decreto bollette, rientra in gioco anche il bonus elettrodomestici che si arricchisce di semplificazioni. Vediamo quali. Il Bonus elettrodomestici: come cambia sconto in fattura e nessun limite di classe energetica …
      News Territoriali
      23 Aprile 2025
      23 Aprile 2025

      Adiconsum Taranto Brindisi sventa truffa da 37.000 euro

      È finita bene, grazie all’intervento dell’Adiconsum Taranto-Brindisi, la disavventura di un consumatore che si è visto addebitare sulla pensione le rate di un finanziamento di 37.000 euro senza averlo mai richiesto. Vediamo com’è andata. Il fatto …
      News
      22 Aprile 2025
      22 Aprile 2025

      Ritorna il bonus colonnine di ricarica per auto elettrica!

      Hai acquistato un’auto elettrica e hai installato la colonnina di ricarica nel 2024? In arrivo per te buone notizie! Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, infatti, ha deciso di far ripartire il bonus colonnine di ricarica, dando la possibil…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%