Skip to content
  • |
  • News
  • |
  • Abbonamenti telefonici fibra: occhio alla reale velocità di connessione. Ecco che cosa ha scoperto Adiconsum

Abbonamenti telefonici fibra: occhio alla reale velocità di connessione. Ecco che cosa ha scoperto Adiconsum

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Tra smartworking e DAD avere una connessione internet veloce a casa è ormai diventata una necessità. Lo sanno bene le compagnie telefoniche che pubblicizzano con grande enfasi velocità stratosferiche. Ma sarà veramente così? Sei sicuro che la velocità dell’abbonamento di connessione alla fibra che hai stipulato sia effettivamente quella promessa? Adiconsum ha svolto un‘indagine e ha scoperto che le promesse fatte dalle compagnie telefoniche non sempre vengono mantenute. Vediamo insieme.

 

Abbonamenti alla fibra: la confusione regna sovrana

Dall’indagine svolta da Adiconsum sulle varie offerte pubblicizzate dalle compagnie telefoniche, quello che salta all’occhio è la confusione. Per il consumatore è difficile orientarsi, fare confronti e quindi operare la scelta migliore in base alle proprie esigenze. I messaggi pubblicitari delle compagnie infatti si riferiscono alla fibra FTTH, che è quella a cui il sistema dei semafori realizzato dall’AGCOM assegna il colore verde, e che è quella che arriva fino a casa. A questo punto però  la velocità di connessione può assumere diversi valori a seconda delle tecnologie di cablatura utilizzate (GPON, EPON e XGS-PON).
Ecco perché tutte le aziende, quando reclamizzano la velocità, usano il termine “fino a…” che è però fuorviante perché non chiarisce la velocità effettiva raggiungibile all’attivazione. Tutto ciò perché la vera tipologia di connessione possibile si conosce solo dopo l’individuazione dell’indirizzo dell’attivazione, dato che la cablatura non viene realizzata dal venditore dell’abbonamento.

 

I risultati dell’indagine Adiconsum

Ecco che cosa è emerso dall’indagine fatta da Adiconsum  analizzando i messaggi pubblicitari: una vera e propria giungla di informazioni difficilmente comprensibili ai consumatori.

 

TISCALI e SKY WIFI utilizzano GPON e propongono max velocità fino 1Gbit/s;

W3 propone max velocità fino 1Gbit/s ma non specifica la tecnologia;

FASTWEB utilizza GPON e propone max velocità fino 2.5 Gbit/s (non per tutti e non spiega il perché, propone anche 1Gbit/s)

VODAFONE propone max velocità fino 2.5Gbit/s e non specifica la tecnologia;

ILIAD utilizza EPON e anche GPON. Con tecnologia EPON propone max velocità fino 5Gbit/s ma specifica che la velocità proposta è raggiungibile complessivamente fra porte Ethernet e Wi-Fi. Con tecnologia GPON propone max velocità fino 1Gbit/s.

TIM utilizza GPON e propone due abbonamenti a max velocità fino a 1Gbit/s e fino 2.5 Gbit/s. Utilizza anche tecnologia XGS-PON (sperimentale ma commercializzata) e propone max velocità fino a 10Gbit/s.

Per le schermate delle pubblicità

 

Di seguito le schermate delle varie offerte

 

 

 

Conclusioni Indagine Adiconsum

Orientarsi nella giungla di offerte delle diverse velocità della fibra è veramente difficoltoso per i consumatori. Adiconsum ritiene ormai superato il condiviso sistema dei semafori per identificare la tipologia di connessione in fibra e orientare correttamente il mercato e ha prontamente segnalato all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) le criticità riscontrate, e ha formulato una serie di proposte che tutelerebbero maggiormente i consumatori e soprattutto li aiuterebbero ad operare la scelta più conveniente.

Adiconsum chiede regole uguali per tutti, parametri di confronti certi e misurabili e trasparenza nella comunicazione.

Riguardo alle regole chiede:

  • chiarezza sulle tecnologie usate
  • la fine dei messaggi pubblicitari confusi e fuorvianti
  • che non si utilizzi il termine “velocità fino a…”, che non garantisce
    trasparenza, ma rappresenta solo una probabilità
  • che venga indicata sempre la velocità minima garantita, unico parametro
    riconosciuto da “Misurainternet” e che permette ai consumatori di presentare un reclamo per
    inadempienza contrattuale.

Per la lettera ad AGCOM, clicca QUI

IMPORTANTE: Come Adiconsum, continueremo a monitorare la situazione e a segnalare le criticità dei consumatori all’AGCOM e, nel caso, anche all’Antitrust. Per segnalazioni, contattate le sedi territoriali Adiconsum.

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      29 Aprile 2025
      29 Aprile 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di aprile

      L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e tra i vari impegni, a tutela del consumatore, si occupa anche di segnalare polizze contraffatte ed oscurare siti internet abusivi, cioè non autorizzati a rilasciare polizze assicurative. Ecc…
      News
      29 Aprile 2025
      29 Aprile 2025

      Maggio 2025: le date utili da ricordare

      Il mese di maggio è il mese che i lavoratori e i pensionati dedicano alla dichiarazione dei redditi visionando il 730 precompilato o il Modello Redditi elaborato dall’Agenzia delle Entrate per avere un’idea di massima sull’importo che bisognerà versa…
      News Territoriali
      29 Aprile 2025
      29 Aprile 2025

      Class action per acqua non potabile di Abbanoa: la Corte d’Appello dà ragione ad Adiconsum Sardegna

      La Corte d’Appello di Cagliari con la sentenza pubblicata in data 11 aprile 2025 rende giustizia agli utenti del servizio idrico integrato che hanno promosso e aderito all’azione di classe nei confronti di ABBANOA intentata da ADICONSUM Sardegna cont…
      News Territoriali
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Non c’è nessun rimborso del Servizio Sanitario nazionale: è una truffa!

      Una nuova truffa online sta colpendo i contribuenti italiani. Molte sono state le segnalazioni arrivate agli sportelli di Adiconsum. Stavolta si tratta di una mail che parla di un rimborso da parte del Servizio Sanitario Nazionale (NHS). Ma in realtà…
      News
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Il Decreto “bollette” è legge: in vigore il bonus 200 euro per la luce

      Il Senato ha approvato, con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto, la conversione in legge del Decreto bollette. Tra le misure il bonus 200 euro per la bolletta della luce. Il bonus una tantum di 200 euro È stato confermato il contributo …
      News
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Il Decreto “bollette” è legge: il bonus elettrodomestici

      Con la conversione in legge del Decreto bollette, rientra in gioco anche il bonus elettrodomestici che si arricchisce di semplificazioni. Vediamo quali. Il Bonus elettrodomestici: come cambia sconto in fattura e nessun limite di classe energetica …
      News Territoriali
      23 Aprile 2025
      23 Aprile 2025

      Adiconsum Taranto Brindisi sventa truffa da 37.000 euro

      È finita bene, grazie all’intervento dell’Adiconsum Taranto-Brindisi, la disavventura di un consumatore che si è visto addebitare sulla pensione le rate di un finanziamento di 37.000 euro senza averlo mai richiesto. Vediamo com’è andata. Il fatto …
      News
      22 Aprile 2025
      22 Aprile 2025

      Ritorna il bonus colonnine di ricarica per auto elettrica!

      Hai acquistato un’auto elettrica e hai installato la colonnina di ricarica nel 2024? In arrivo per te buone notizie! Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, infatti, ha deciso di far ripartire il bonus colonnine di ricarica, dando la possibil…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%