• |
  • News
  • |
  • Abbonamenti telefonici fibra: occhio alla reale velocità di connessione. Ecco che cosa ha scoperto Adiconsum

Abbonamenti telefonici fibra: occhio alla reale velocità di connessione. Ecco che cosa ha scoperto Adiconsum

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Tra smartworking e DAD avere una connessione internet veloce a casa è ormai diventata una necessità. Lo sanno bene le compagnie telefoniche che pubblicizzano con grande enfasi velocità stratosferiche. Ma sarà veramente così? Sei sicuro che la velocità dell’abbonamento di connessione alla fibra che hai stipulato sia effettivamente quella promessa? Adiconsum ha svolto un‘indagine e ha scoperto che le promesse fatte dalle compagnie telefoniche non sempre vengono mantenute. Vediamo insieme.

 

Abbonamenti alla fibra: la confusione regna sovrana

Dall’indagine svolta da Adiconsum sulle varie offerte pubblicizzate dalle compagnie telefoniche, quello che salta all’occhio è la confusione. Per il consumatore è difficile orientarsi, fare confronti e quindi operare la scelta migliore in base alle proprie esigenze. I messaggi pubblicitari delle compagnie infatti si riferiscono alla fibra FTTH, che è quella a cui il sistema dei semafori realizzato dall’AGCOM assegna il colore verde, e che è quella che arriva fino a casa. A questo punto però  la velocità di connessione può assumere diversi valori a seconda delle tecnologie di cablatura utilizzate (GPON, EPON e XGS-PON).
Ecco perché tutte le aziende, quando reclamizzano la velocità, usano il termine “fino a…” che è però fuorviante perché non chiarisce la velocità effettiva raggiungibile all’attivazione. Tutto ciò perché la vera tipologia di connessione possibile si conosce solo dopo l’individuazione dell’indirizzo dell’attivazione, dato che la cablatura non viene realizzata dal venditore dell’abbonamento.

 

I risultati dell’indagine Adiconsum

Ecco che cosa è emerso dall’indagine fatta da Adiconsum  analizzando i messaggi pubblicitari: una vera e propria giungla di informazioni difficilmente comprensibili ai consumatori.

 

TISCALI e SKY WIFI utilizzano GPON e propongono max velocità fino 1Gbit/s;

W3 propone max velocità fino 1Gbit/s ma non specifica la tecnologia;

FASTWEB utilizza GPON e propone max velocità fino 2.5 Gbit/s (non per tutti e non spiega il perché, propone anche 1Gbit/s)

VODAFONE propone max velocità fino 2.5Gbit/s e non specifica la tecnologia;

ILIAD utilizza EPON e anche GPON. Con tecnologia EPON propone max velocità fino 5Gbit/s ma specifica che la velocità proposta è raggiungibile complessivamente fra porte Ethernet e Wi-Fi. Con tecnologia GPON propone max velocità fino 1Gbit/s.

TIM utilizza GPON e propone due abbonamenti a max velocità fino a 1Gbit/s e fino 2.5 Gbit/s. Utilizza anche tecnologia XGS-PON (sperimentale ma commercializzata) e propone max velocità fino a 10Gbit/s.

Per le schermate delle pubblicità

 

Di seguito le schermate delle varie offerte

 

 

 

Conclusioni Indagine Adiconsum

Orientarsi nella giungla di offerte delle diverse velocità della fibra è veramente difficoltoso per i consumatori. Adiconsum ritiene ormai superato il condiviso sistema dei semafori per identificare la tipologia di connessione in fibra e orientare correttamente il mercato e ha prontamente segnalato all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) le criticità riscontrate, e ha formulato una serie di proposte che tutelerebbero maggiormente i consumatori e soprattutto li aiuterebbero ad operare la scelta più conveniente.

Adiconsum chiede regole uguali per tutti, parametri di confronti certi e misurabili e trasparenza nella comunicazione.

Riguardo alle regole chiede:

  • chiarezza sulle tecnologie usate
  • la fine dei messaggi pubblicitari confusi e fuorvianti
  • che non si utilizzi il termine “velocità fino a…”, che non garantisce
    trasparenza, ma rappresenta solo una probabilità
  • che venga indicata sempre la velocità minima garantita, unico parametro
    riconosciuto da “Misurainternet” e che permette ai consumatori di presentare un reclamo per
    inadempienza contrattuale.

Per la lettera ad AGCOM, clicca QUI

IMPORTANTE: Come Adiconsum, continueremo a monitorare la situazione e a segnalare le criticità dei consumatori all’AGCOM e, nel caso, anche all’Antitrust. Per segnalazioni, contattate le sedi territoriali Adiconsum.

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …
      News Progetti
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Sovraindebitamento delle famiglie: concluso il corso di formazione del progetto “FEELING”

      Si è concluso il corso di formazione per gli operatori del progetto “FEELING” (Financial Education and Empowerment to Lower Indebtedness is Game-changing), coordinato da Adiconsum in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, promosso e fi…
      News
      23 Luglio 2025
      23 Luglio 2025

      Energia: a giugno aumento dei consumi e 48,5% della domanda di energia è da rinnovabili

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a giugno il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 27,6 miliardi di kWh, valore in crescita del 7,4% rispetto allo stesso mese del 2024. …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%