Le nuove disposizioni sull’accesso allo stadio e alla pratica delle attività sportive e motorie, in virtù del decreto-legge n. 220/2021, saranno in vigore, dal 10 gennaio fino al 31 marzo 2022, fine dello stato di emergenza. Vediamo che cosa cambia.
Accesso allo stadio
È consentito solo con il Super Green pass, indipendentemente dal colore della zona (bianca, gialla o arancione). Inoltre, il Decreto ha modificato anche la capienza:
- 50% massimo per eventi sportivi in stadi e palazzetti all’aperto
- 35% per eventi sportivi che si svolgono al chiuso.
La capienza sarà ridotta a 5.000 spettatori negli stadi che ospitano le partite di serie A nelle giornate del 16 e 23 gennaio.
Accesso alle attività sportive
Per l’attività sportiva o motoria libera, se svolta all’aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, non è necessario il possesso di alcun Green pass.
Piscine, palestre, centri natatori presso strutture pubbliche che private
Il Decreto-legge n. 229/2021 ha modificato l’accesso a questi luoghi, stabilendo che:
- sia al chiuso che all’aperto, sia presso strutture pubbliche che private, serve il Super Green pass.
Sport di squadra e attività sportiva in centri e circoli sportivi
Anche in questo caso il Decreto-legge ha introdotto delle nuove restrizioni, e come nel caso dell’accesso a piscine, palestre e centri natatori ha disposto che:
- sia al chiuso che all’aperto, sia presso strutture pubbliche che private, serve il Super Green pass.
Sport di contatto
Mentre, per lo sport da contatto, svolto al chiuso, il Decreto-legge ha previsto l’introduzione del Super Green pass, nessuna restrizione è stata disposta per la pratica degli sport da contatto all’aperto, mantenendo quindi la possibilità di praticarli anche senza Green pass base e Super Green pass, in zona bianca e gialla, mantenendo invece il possesso del Green pass base o del Super Green pass in zona arancione.
Accesso agli spogliatoi e alle docce
- Solo con Super Green pass.