Saranno 40 i milioni di euro disponibili fino al 30 giugno 2020 per l’acquisto di automobili (M1) nuove di fabbrica e a ridotte emissioni di CO2.
Se devi cambiare la tua auto o se stai pensando di farlo, sappi che anche quest’anno lo Stato mette a disposizione degli incentivi, a patto che però l’auto che vuoi acquistare soddisfi determinati criteri.
Gli incentivi statali
Per godere degli incentivi statali, l’auto deve:
- essere nuova di fabbrica
- essere destinata al trasporto di persone
- avere al massimo 8 posti, oltre il conducente
- produrre emissioni di CO2 non superiori a 70 g/km
- essere acquistata ed immatricolata in Italia dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021
- costare non più di 50.000 euro compresi gli optional ed esclusa l’IVA (61.000 euro con IVA compresa).
A quanto ammontano gli incentivi statali
L’importo degli incentivi varia a seconda delle emissioni:
- 4.000 euro: auto con emissioni da 0 al 20 g/km di CO2
- 1.500 euro: auto con emissioni da 21 a 70 g/km.
Incentivi statali e rottamazione
In caso di acquisto di auto elettriche o ibride dando in rottamazione la vecchia auto a benzina o diesel comprese nelle classi da Euro 1 a Euro 4, gli incentivi aumentano:
- 6.000 euro: auto con emissioni da 0 al 20 g/km di CO2
- 2.500 euro: auto con emissioni da 21 a 70 g/km.
Gli incentivi regionali e provinciali
In aggiunta all’ecobonus statale, alcune regioni (non tutte purtroppo) e alcune province, hanno varato dei propri ecobonus che tengono conto di altri parametri (alcuni ad es. oltre alle auto elettriche ed ibride contemplano anche le Euro 6 di ultima generazione) sia per quanto riguarda le emissioni che per quanto riguarda le modalità di richiesta e di erogazione degli incentivi stessi.
IMPORTANTE: Prima di procedere all’acquisto dell’auto elettrica/ibrida dal concessionario, Ti consigliamo, pertanto, di informarti presso la tua regione o la tua provincia per vedere se hanno adottato iniziative in tal senso e poter così usufruire di ulteriori sconti.