Si avvia verso la fine la disavventura capitata alle famiglie della
Cooperativa PEEP di San Giacomo 2 a Matera assistite
dall’Adiconsum Basilicata. Riassumiamo in breve quanto più diffusamente
riportato nella nostra newsletter n° 15 del 6 febbraio scorso.
A seguito di un esproprio forzato attuato, ma non perfezionato nei
successivi cinque anni cioè senza comunicare ai legittimi proprietari che si
trattava di un esproprio definitivo, il Comune di Matera affidava i terreni a
delle cooperative, tra cui alla Cooperativa PEEP di San Giacomo 2, per la
costruzione di alloggi.
Nel 2007 i proprietari dei terreni ricorrevano in
giudizio contro il Comune di Matera e lo vincevano. Il Comune pagava quanto
dovuto, ma si rifaceva sulle famiglie degli alloggi inviando loro una richiesta
di 10.000 euro per il riscatto di quei terreni.
Circa 500 di queste famiglie
si sono rivolte per ricevere assistenza all’Adiconsum Basilicata che ha
intentato una causa contro il Comune, aprendo nel contempo un tavolo tra i soci
della cooperativa e il Comune stesso. Il CTU (consulente tecnico d’ufficio) nominato
dal giudice ordinario, ha stabilito che
l’importo che le famiglie che si sono sempre dette disposte a pagare il giusto
al Comune di Matera è in totale di 2.670.744,00 euro. Attualmente ha aderito
alla proposta transattiva, oltre il 95 per cento degli associati che sono stati
assistiti dall’Adiconsum Basilicata coadiuvata da un team di cinque consulenti
legali. Ora non resta che attendere la delibera del Comune di Matera.
La
felice conclusione di questa iniziativa giudiziaria rappresenta un esempio di
come Adiconsum possa assistere in forma collettiva i consumatori.