È giunta alla XVIII edizione la manifestazione denominata “Anello di S. Cataldo” promossa da Adiconsum Taranto Brindisi e dalla Cisl Taranto Brindisi. Il premio è stato istituito in memoria di San Cataldo, vescovo irlandese vissuto nel 7° secolo dopo Cristo, Santo Patrono di Taranto.
L’Anello di San Cataldo 2025
Quest’anno l’Anello di San Cataldo è stato assegnato ad un giovane astrofisico tarantino, Fabio Pacucci, attualmente in forze al Center for Astrophysics dell’Università di Harvard e Senior Member dell’Institute for Theory and Computation, per il suo importante contributo scientifico nella scoperta dei progenitori dei buchi neri super massicci.
Il significato dell’Anello di San Cataldo
La leggenda narra che di ritorno da un pellegrinaggio in Terra Santa, il Santo naufragò sulle coste tarantine. Qui egli si adoperò immediatamente per portare conforto alle popolazioni provate dalle invasioni dei Saraceni e grazie alla sua guida spirituale, la città rinacque. Un giorno il Santo, insieme all’equipaggio, venne sorpreso in mare, a bordo di una barca, da un’improvvisa e violenta tempesta. Egli si sfilò l’anello pastorale e lo gettò in mare. Immediatamente la bufera cessò e nel punto dove l’anello si immerse, l’acqua del mare non fu più salata, ma dolce. Il punto esatto è ancora oggi visibile perché presenta una differente colorazione, che, in realtà, è dovuta al movimento delle acque. Il fenomeno è frutto di un c.d. “citro” ossia dello sbocco in mare di uno dei tanti fiumi carsici della murgia tarantina, il cui apporto permette la coltivazione dei rinomati mitili di Taranto.
Perché l’Anello di San Cataldo
Con la Manifestazione “Anello di S. Cataldo”, in ricordo del Santo, Adiconsum Taranto premia persone, istituzioni o altre realtà sociali che si contraddistinguono quotidianamente, con la propria opera, a favore del bene della comunità in generale e/o di quello dei cittadini intesi come consumatori in particolare.
L’Anello di San Cataldo negli scorsi anni
- Guardia di Finanza (2008)
- Basile Petroli (2009)
- Corriere del Giorno (2010)
- Nas dei Carabinieri (2011)
- Monsignor Filippo Santoro, arcivescovo metropolita (2012)
- Salvatore Pisconti, direttore della Struttura complessa di Oncologia Medica, ospedale san Giuseppe Moscati (2013)
- Caritas Diocesana (2014)
- UDD Cardiochirurgia Casa di Cura Villa Verde (2015)
- Sergio Prete, commissario straordinario dell’Autorità Portuale (2016)
- Domenico Palmiotti, capo servizio de La Gazzetta del Mezzogiorno – Edizione di Taranto e Daniela Fumarola, segretaria generale Cisl Puglia Basilicata (2017)
- Giampiero Marchesi, coordinatore Struttura di Missione – Responsabile Unico del CIS di Taranto – Presidenza Consiglio dei Ministri (2018)
- Eva Degl’Innocenti, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (2019)
- Michele Conversano, responsabile Dipartimento Prevenzione ASL/TA e a Giovanbattista Buccoliero, Giancarlo D’Alagni, Martino Saltori, Vittoria Maria Vinci della Squadra Emergenza Centro Covid-19 ospedale Moscati di Taranto (2020)
- Giuseppe Bellassai, questore di Taranto (2021)
- Anna Fiore, presidentessa Croce Rossa Italiana, Comitato di Taranto (2022)
- Vito Alfonso, dirigente Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e Ufficio Scolastico Provinciale di Taranto (2023)
Libera Università Maria SS. Assunta – LUMSA, nelle mani di Don Antonio Panico Direttore della Sede di Taranto (2024)