Il Ministero dell’Ambiente ha varato i Piani di gestione delle Acque e
Rischio Alluvioni, come richiesto da due direttive europee. Si tratta di due
pianificazioni cardine per la gestione delle risorse idriche e per la difesa
dai dissesti idrogeologici, che si pongono come masterplan di riferimento per
tutti gli atti pianificatori in materia. Questi atti vanno nel segno di un
formale e sostanziale cambiamento di rotta rispetto al passato poiché le misure
e le norme che vengono predisposte poggiano su studi approfonditi, riguardanti
anche gli scenari di cambiamento climatico, coerentemente con la linea espressa
nel Cop 21, allineando l’Italia alle disposizioni europee in materia di acque.
I Piani diventeranno gli strumenti fondamentali contro il dissesto idrogeologico
e il punto di riferimento per gli interventi strutturali che dovranno essere
posti in essere soprattutto nel Centro e sud Italia.
http://www.minambiente.it/