Skip to content
  • |
  • News
  • |
  • AEREO, TRENO, NAVE, PULLMAN: I TUOI DIRITTI DI PASSEGGERO

AEREO, TRENO, NAVE, PULLMAN: I TUOI DIRITTI DI PASSEGGERO

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Qualunque sia il mezzo di
trasporto con cui intendi muoverti per trascorrere le tue vacanze, ricorda che
hai dei diritti da far valere in caso di ritardi, cancellazione del viaggio, e
altri disguidi. Ecco in sintesi quali sono:

AEREO

Normativa di riferimento:
Regolamento (CE) n. 261/2004

Negato imbarco per overbooking

Bisogna distinguere due casi:

1.  
rinuncia volontaria al volo

·     
hai diritto al
rimborso del biglietto (entro 7 gg) o
alla riprotezione su volo alternativo

·     
benefici da
concordare

2.  
rinuncia non volontaria

·     
rimborso o
riprotezione

·     
compensazione
pecuniaria (a seconda della tratta aerea e della durata)

·     
assistenza
(pasti e bevande, albergo in caso di pernottamento, trasferimento in albergo, 2
chiamate telefoniche/messaggi via telex, fax, e-mail)

Cancellazione del volo

Bisogna distinguere due casi:

1.  
per circostanze eccezionali

·     
hai diritto al
rimborso del biglietto (entro 7 gg) o
alla riprotezione su volo alternativo

·     
assistenza (v.
sopra)

2.  
per circostanze non eccezionali

·     
hai diritto al
rimborso del biglietto (entro 7 gg) o
alla riprotezione su volo alternativo

·     
compensazione
pecuniaria (non dovuta nel caso il passeggero sia stato precedentemente
informato dalla compagnia della cancellazione)

·     
assistenza (v.
sopra)

Ritardo prolungato del volo

Bisogna distinguere due casi:

1.  
ritardo in partenza

·     
da 2 a 4 ore:
hai diritto all’assistenza in base a tratta aerea e distanza in km

·     
oltre le 5
ore: hai diritto all’assistenza e alla rinuncia al volo con rimborso del
biglietto entro 7 gg

2.  
ritardo all’arrivo superiore a 3 ore

·     
hai diritto
all’assistenza

·     
potresti avere
diritto alla compensazione pecuniaria

TRENO

Normativa di riferimento: Regolamento
europeo 1371/2007

1.  
Diritto ad essere informato

·     
Prima del viaggio (condizioni applicabili
al contratto, orari, tariffe, servizi a bordo, ecc.)

·     
durante il viaggio (ritardi, interruzioni
del servizio, coincidenze

·     
dopo il viaggio (procedure relative alla
presentazione di reclami, ai bagagli smarriti, ecc.).

2.  
Diritto ad essere risarcito in caso di lesioni alla
tua persona

·     
La copertura assicurativa minima per passeggero è fissata a
310.000 euro

·     
Hai diritto a
pagamento anticipato per coprire spese urgenti successive all’incidente

3.  
Diritto ad essere risarcito per
smarrimento/danneggiamento bagaglio

·     
L’indennizzo
per lo smarrimento e/o il danneggiamento di un bagaglio registrato può arrivare
fino a 1.285 euro a bagaglio

4.  
Diritto ad essere risarcito in caso di
ritardo/soppressione del treno (salvo circostanze eccezionali)

·     
Hai diritto a
chiedere un compenso minimo pari a:

Ø 
il
50 % del prezzo del biglietto in caso di ritardo pari o superiore a 120 minuti

Ø 
il
25% del prezzo del biglietto in caso di ritardo compreso tra 60 minuti e 119
minuti

Ø 
un bonus, non
in denaro, del valore del 25% del prezzo del biglietto di viaggio da utilizzare
in seguito

·     
Hai diritto a ricevere per ritardi all’arrivo o
alla partenza:

Ø 
pasti
e bevande

Ø 
sistemazione
in albergo o di altro tipo

Ø 
trasporto
verso il punto di partenza o di arrivo, se il treno è bloccato sui binari

Ø 
rimborso
pieno del biglietto o riprotezione su un viaggio alternativo.

 

NAVE

Normativa di riferimento: Regolamento UE n.
1177/2010

Diritto
ad essere informato:

·     
entro 30
minuti dalla partenza con informazioni su orari di partenza e di arrivo stimato

 

Cancellazione/ritardo
superiore ai 90 minuti

Il consumatore ha diritto di scegliere tra:

·     
un trasporto
alternativo che lo conduca alla destinazione finale

·     
rimborso del
biglietto e se necessario il ritorno al punto di partenza

Ritardi
superiori ai 90 minuti

Il
consumatore ha diritto a:

assistenza
con pasti e bevande. Se necessario, la compagnia marittima deve anche
assicurare fino a 3 pernottamenti (escluso il trasporto verso e dal luogo di
pernottamento)

Compensazione
pecuniaria del 25% in caso di:

·     
ritardo di 1
ora se la durata del servizio regolare è fino a 4 ore

·     
ritardo di 2
ore se la durata del servizio regolare è compresa fra 4 e 8 ore

·     
ritardo di 3
ore se la durata del servizio regolare è compresa fra 8 e 24 ore

·     
ritardo di 6
ore se la durata del servizio regolare è superiore a 24 ore.

 

Compensazione
pecuniaria del 50% in caso di:

raddoppio del ritardo indicato nei soprastanti
punti elenco, ossia:

·     
ritardo di 2
ore se la durata del servizio regolare è fino a 4 ore

·     
ritardo di 4
ore se la durata del servizio regolare è compresa fra 4 e 8 ore

·     
ritardo di 6
ore se la durata del servizio regolare è compresa fra 8 e 24 ore

·     
ritardo di 12
ore se la durata del servizio regolare è superiore a 24 ore.

Non si ha diritto alla compensazione pecuniaria nel
caso di biglietti aperti, se si è stati informati della cancellazione/ritardo
prima che si sia acquistato il biglietto, per condizioni metereologiche avverse
o se si è artefici del ritardo.

 

Reclami

Vanno presentati al vettore entro 2 mesi dalla data
del disservizio. Si ricorda che ulteriori risarcimenti sono sempre possibili
presso l’Autorità giudiziaria.

 

AUTOBUS

Normativa di riferimento: Regolamento
europeo (181/2011)

per i viaggi pari o
superiori/inferiori ai 250 km:

·      non discriminazione né per quanto
riguarda le tariffe  e le condizioni
contrattuali

·      non discriminazione nei confronti
di persone con disabilità e a mobilità ridotta

·      informazioni sul viaggio e
informazioni generali sui propri diritti presso le stazioni o sui siti internet

·      messa a punto di un sistema di
trattamento dei reclami

per i viaggi pari o
superiori a 250 km:

·      assistenza (spuntini, pasti e
bevande, sistemazione alberghiera per max 2 notti) in caso di ritardo di oltre
90 minuti per viaggi di oltre 3 ore

·      assistenza come sopra più il
rimborso del 50% del prezzo del biglietto in caso di ritardi di 120 minuti

·      assistenza + rimborso del 50% del
biglietto in caso di cancellazione del viaggio

 

IMPORTANTE: Per assistenza
rivolgiti alle sedi
territoriali Adiconsum
. Per viaggi nei Paesi dell’Unione europea contatta
il Centro
europeo Consumatori Italia


Visualizzazioni: 1

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      13 Maggio 2025
      13 Maggio 2025

      Al via FEELING il progetto di prevenzione e assistenza gratuita e qualificata per le famiglie sovraindebitate

      Lo scopo del progetto FEELING (Financial Education and Empowerment to Lower Indebtedness is Game-changing), coordinato da Adiconsum in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, promosso e finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Sin…
      News
      8 Maggio 2025
      8 Maggio 2025

      Confronto tra costo ricarica elettrica e carburanti tradizionali? Abbiamo fatto due conti!

      Nella maggior parte dei casi, l’auto elettrica è confermato che è più conveniente di benzina e diesel, e in molti scenari batte anche il GPL, soprattutto per chi ricarica a casa o con tariffe vantaggiose. Ma scopriamolo insieme. L’auto elettrica è …
      News
      6 Maggio 2025
      6 Maggio 2025

      Enel Energia: al via i ristori per i clienti con comunicazioni di rinnovo non chiare o non consegnate

      Si è chiusa positivamente per i consumatori l’istruttoria avviata dall’Antitrust nei confronti di Enel Energia per possibile pratica commerciale scorretta su segnalazione di Adiconsum Sardegna e di altre Associazioni Consumatori. L’istruttoria si è c…
      News Progetti
      6 Maggio 2025
      6 Maggio 2025

      Iscriviti ai Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Gli incontri, organizzati su Zoom, si terranno dal 12 al 22 maggio 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. Aperte le iscrizioni al ciclo di webinar del progetto “Scegli di Contare”, un’iniziativa dedicata a ch…
      News
      5 Maggio 2025
      5 Maggio 2025

      Adiconsum alla 12ma edizione di Ecofuturo Festival

      Si terrà a Roma, presso lo spazio dove è ubicata “La Città dell’Altra Economia”, la 12ma edizione di Ecofuturo Festival, alla quale parteciperà e porterà il proprio contributo Adiconsum. Vediamo nel dettaglio. Che cos’è l’Ecofuturo Festival Ecofu…
      News
      30 Aprile 2025
      30 Aprile 2025

      Ecobonus per acquisto motocicli e ciclomotori: ecco a quanto ammonta lo sconto

      Se stavi pensando di acquistare un motociclo o un ciclomotore per muoverti più agevolmente nel traffico delle grandi città e recuperare tempo prezioso per i tuoi spostamenti, questo è il periodo giusto. Infatti, mentre la Legge di Bilancio 2025 non h…
      News
      29 Aprile 2025
      29 Aprile 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di aprile

      L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e tra i vari impegni, a tutela del consumatore, si occupa anche di segnalare polizze contraffatte ed oscurare siti internet abusivi, cioè non autorizzati a rilasciare polizze assicurative. Ecc…
      News
      29 Aprile 2025
      29 Aprile 2025

      Maggio 2025: le date utili da ricordare

      Il mese di maggio è il mese che i lavoratori e i pensionati dedicano alla dichiarazione dei redditi visionando il 730 precompilato o il Modello Redditi elaborato dall’Agenzia delle Entrate per avere un’idea di massima sull’importo che bisognerà versa…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%