L’intento è
quello di garantire un accesso all’aeroporto principale d’Italia, il Leonardo
da Vinci, a Fiumicino, più sicuro e confortevole, ma la nuova area
“Kiss&Go” rischia di trasformarsi in un vero e proprio incubo per chi
accompagna o va a riprendere un passeggero rispettivamente ai terminal di
partenza/di arrivo dell’aerostazione.
Infatti, il
transito all’interno della nuova area è di soli 15 minuti. Il tempo viene
misurato grazie ad un impianto di rilevamento elettronico le cui telecamere
sono poste all’inizio e alla fine dell’area che nel caso delle partenze è posta
all’inizio della banchina del Terminal 1 e termina dove c’è il bivio tra
Ostia-Fiumicino e Roma.
Cosa
succede, e potrebbe sicuramente succedere, vista l’insufficiente viabilità e l’enorme traffico di macchine soprattutto
nella zona degli arrivi di Fiumicino? Succede che scattano le multe e che
multe!
Importi multe per sforamento area
Kiss&Go
·
Autoveicoli:
da 80 a 318 euro
·
Motoveicoli
e ciclomotori: da 38 a 155 euro
IMPORTANTE:
Essendo l’accertamento delle violazioni di accesso e permanenza rilevato da
apparecchiature elettroniche o comunque automatiche, non è necessaria la
contestazione immediata.
Che fare per soste più lunghe?
Nell’area Partenze
·
Si
può sostare negli stalli Kiss&go fino ad un’ora in più oltre i 15 minuti
previsti pagando ai parcometri, oppure parcheggiare nei parcheggi a pagamento Easy
Parking Confort A, B, C, D, E, situati agli Arrivi.
Nell’area Arrivi
A
differenza del piano Partenze, agli Arrivi non sono previsti stalli
Kiss&Go. E’ solo previsto il transito nell’Area Kiss&Go per 15 minuti.
Per sostare invece ci sono:
·
parcheggi
Breve Sosta T1 e T3 gratuiti per 15 minuti (prima era per 30minuti)
·
parcheggi
a pagamento Easy Parking Confort A, B, C, D, E.
Consigli di Adiconsum
·
Attendere
nei paraggi dell’aeroporto ed entrare nella zona Kiss&Go, solo quando si è
sicuri che il passeggero è fuori dell’aerostazione.