Il decreto legge 102/2013 ha introdotto l’istituto della morosità
incolpevole e anche un apposito Fondo di 20 milioni di euro per il 2014 e
altrettanti per il 2015 per quei Comuni ad alta tensione abitativa che entro il
29 ottobre 2013 avevano avviato bandi o procedure a favore di inquilini morosi
incolpevoli. Finalmente ora il Governo
ha approvato anche il decreto ministeriale in materia.
Ma che cosa si intende per morosità
incolpevole?
Il moroso incolpevole è
l’inquilino che non riesce più a pagare l’affitto a causa della perdita del
posto di lavoro o perché il suo reddito si è ridotto.
6 sono le cause di morosità incolpevole che danno accesso al
Fondo:
1.
perdita del posto di lavoro per
licenziamento;
2.
riduzione dell’orario di lavoro per
accordi aziendali o sindacali
3.
cassa integrazione ordinaria o
straordinaria con riduzione notevole del reddito;
4.
mancato rinnovo dei contratti a termine
o di lavoro atipici;
5.
cessazione dell’attività
libero-professionale, per causa di forza maggiore o per perdita di avviamento;
6.
malattia grave, infortunio o decesso di
un componente del nucleo familiare, che ha ridotto il reddito complessivo.
A chi rivolgersi?
Ai Comuni.
Saranno loro poi a comunicare l’elenco
dei richiedenti in possesso dei requisiti alla Prefettura-uffici territoriali
del Governo.
Ecco i requisiti per l’accesso:
·
rispetto dei parametri ISE/ISEE
previsti dal decreto (35.000 euro per ISE, 26.000 euro per ISEE);
·
titolarità del contratto di locazione
ad uso abitativo regolarmente registrato;
·
residenza in un alloggio oggetto di
procedure di rilascio da almeno un anno;
·
possesso della cittadinanza italiana o
europea, o nel caso di cittadini non appartenenti all’Unione Europea, di regolare
titolo di soggiorno;
·
presenza di atti di intimazione di
sfratto per morosità, con citazione per la convalida.
I Comuni, inoltre, dovranno verificare
che il richiedente, e/o un componente del nucleo familiare, non sia titolare di
un diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di
residenza di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio
nucleo familiare.
Titoli preferenziali nella graduatoria
Presenza, all’interno del nucleo
familiare, di almeno un componente che sia:
·
ultrasettantenne
·
minore
·
invalido per almeno il 67%, o in carico
ai servizi sociali o alle competenti aziende sanitarie locali per l’attuazione
di un progetto assistenziale individuale.
A quanto ammonta il contributo concesso
Non superiore a 8.000 euro.
Clicca qui per l’elenco dei Comuni ad alta
tensione abitativa