• |
  • News
  • |
  • AFLATOSSINE NEI MANGIMI? E ADICONSUM SI COSTITUISCE PARTE CIVILE

AFLATOSSINE NEI MANGIMI? E ADICONSUM SI COSTITUISCE PARTE CIVILE

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Oltre 100 gli indagati, tutti titolari di
allevamenti e di due caseifici per la maggior parte nella zona di Brescia, ma
non solo, nella maxi inchiesta sul latte contaminato alle aflatossine, di cui
si sono già disputate le prime due udienze. In tutto fino al 7 febbraio 2017 ce
ne saranno altre nove.

L’articolo del codice penale a cui devono
rispondere gli indagati è l’articolo 440: “adulterazione o contraffazione di
sostanze alimentari”. La pena  va dai 3
ai 10 anni.

Partiamo dal principio. Innanzitutto che cosa sono
le aflatossine e perché sono pericolose.

 

Le
aflatossine

Sono sempre segnalate nei Rapporti annuali
sull’attività del RASFF il sistema di allerta rapido messo in campo tra i Paesi
membri dell’Unione europea per provvedere al ritiro, al richiamo o al sequestro
di prodotti rischiosi per la salute, segno che non sono proprio benefiche.

Le aflatossine sono prodotti dal metabolismo
secondario di alcuni ceppi fungini (Aspergillus) che si sviluppano su cereali,
in particolare mais, su semi, quali le arachidi, ma anche su spezie, granaglie, frutta secca ed
essiccata.

In tutto son o state isolati 17 tipi di aflatossine,
ma quelle considerate più tossiche sono 5: 
le aflatossine B1, B2, G1, G2 e l’aflatossina M1, che è un derivato del  metabolismo dell’aflatossina B1 da parte di
animali alimentati con mangimi contaminati con aflatossina B1.

 

La serie B è quella più tossica. In particolare
l’aflatossina B1 è stata inserita dall’Agenzia internazionale per la ricerca
sul cancro nel Gruppo 1 dove rientrano gli agenti cancerogeni per l’uomo.

 

Il fatto

Il latte alle aflatossine è partito da un allevatore
di Leno che di fronte ad un latte così contaminato invece di distruggerlo come
prevede la normativa lo ha diluito abbassando quindi in un certo qual modo la
presenza di aflatossina e lo ha rivenduto a un caseificio sul quale tra l’altro
già pende un’indagine per frode in commercio. Il lavoro dei NAS dei Carabinieri
ha fatto emergere la vicenda che alla fine ha coinvolto più di 100 persone.

 

Adiconsum di
costituisce parte civile nel procedimento penale

 

A questo punto, Adiconsum, ed in particolare la nostra
sede di Brescia, ha presentato domanda per costituirsi parte civile. Domanda
che il giudice ha accolto.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%