• |
  • News
  • |
  • ASPIRAPOLVERI, OBBLIGO DI ETICHETTA ENERGETICA

ASPIRAPOLVERI, OBBLIGO DI ETICHETTA ENERGETICA

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Da questo mese gli Stati membri Ue non potranno più produrre
né importare aspirapolveri che superino i 1.600 watt di potenza (contro
i 1.800 attuali). E fra 3 anni le norme saranno ancora più rigide: si scenderà
a 900 watt. Una misura (prevista dal Regolamento Ue n. 666/2013, che applica la
Direttiva 2009/125/CE in merito alle specifiche per la progettazione
ecocompatibile degli aspirapolvere) che farà risparmiare ai consumatori soldi e
circa la metà dell’energia che consumano attualmente con
i modelli più potenti.

 

Ma c’è di più: anche le aspirapolveri, come già le lavatrici
e i frigoriferi, avranno la propria carta d’identità, che certificherà al
consumatore importanti parametri, quali le prestazioni e i consumi.

Si tratta dell’etichetta energetica, uguale in
tutta l’Ue, che consentirà ai consumatori di confrontare in maniera semplice i
vari modelli presenti sul mercato e di compiere una scelta ragionata e
consapevole.

 

La nuova etichetta CE
vale per tutti i nuovi apparecchi immessi sul mercato
. Per le vendite
online l’obbligo scatterà a partire dal 2015.

 

L’etichetta indica:

–       
il produttore
e il nome del modello
dell’aspirapolvere;

–       
la classe
dell’apparecchio, dalla A alla G, che permette di determinare immediatamente il
consumo di energia (le aspirapolveri
che consumano meno sono contrassegnate dalle lettera A, quelle più energivore
dalla G). Il consumo medio annuale, espresso in kWh, è calcolato con
riferimento all’ipotesi di utilizzo dell’aspirapolvere 50 volte in un anno in un
appartamento di 87 mq. Da settembre 2017 si aggiungeranno anche le classi A+++,
A++ ed A+;

–       
l’efficienza funzionale, cioè la “qualità” della polvere reimmessa
nell’ambiente, espressa in “dre” (dust re-emission), sempre in una scala dalla
A alla G (importante soprattutto per i soggetti allergici);

–       
la classe di rumorosità dell’apparecchio in funzione, espressa in decibel (db,
che da settembre 2017 potranno essere al massimo 80, come un phon);

–       
l’efficacia aspirante, cioè le prestazioni di pulizia (la percentuale
di polvere su una superficie che viene aspirata dall’apparecchio), a seconda
che si tratti di pavimenti duri o tappeti (espressa in dpu – dust pick-up), in
una scala dalla A alla G.

 

Il Regolamento Ue n.
666/2013
definisce le specifiche di progettazione ecocompatibile per
l’immissione sul mercato degli aspirapolvere alimentati dalla rete elettrica,
compresi gli aspirapolvere ibridi, mentre esclude dalla sua applicazione gli
aspiraliquidi, gli aspirapolvere aspiraliquidi, gli aspirapolvere a batteria, i
robot aspirapolvere, gli aspirapolvere industriali e gli aspirapolvere
centralizzati, le lucidatrici per pavimenti e gli aspiratori per esterni.

 

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%