Partirà il prossimo 1° aprile la nuova modalità di presentazione delle domanda per richiedere l’assegno del nucleo familiare per i lavoratori dipendenti delle aziende (non agricole).
Cosa cambia per i lavoratori dal 1° aprile
Dal 1° aprile, le domande per gli assegni familiari dovranno essere presentate direttamente all’INPS in via telematica. Ciò per garantire il corretto calcolo dell’importo e una maggiore tutela dei dati personali.
E se la domanda è stata già presentata al datore di lavoro entro il 31 marzo con la vecchia modalità cartacea?
Le domande già presentate o che verranno presentate entro il 31 marzo p.v. al datore di lavoro col modello cartaceo ANF/DIP nel periodo 1° luglio 2018 e 30 giugno 2019, non dovranno essere rinviate anche in per via telematica.
Che cosa cambia in generale per il lavoratore
Il cittadino-consumatore accedendo al sito dell’INPS con le proprie credenziali potrà:
- prendere visione dell’esito della domanda presentata (sezione “Consultazione domanda”)
- modificare la propria condizione familiare o il proprio reddito, presentando una domanda di variazione per il periodo di interesse in modalità telematica, avvalendosi della procedura ANF/DIP
Inoltre, eventuali provvedimenti di rigetto della domanda saranno trasmessi direttamente al lavoratore.