Dal 1° aprile è entrata in vigore la nuova modalità di presentazione delle domanda per richiedere l’assegno del nucleo familiare per i lavoratori dipendenti delle aziende (non agricole).
Dal 1° aprile, cioè, la domanda per gli assegni familiari dovrà essere presentata solo in via telematica.
Molti sono stati i chiarimenti chiesti all’Istituto di previdenza sulle modalità procedurali. Nel messaggio n. 1430 del 5 aprile scorso, l’INPS ha sciolto i dubbi ed ha chiarito che le domande potranno essere inviate per via telematica solo attraverso il sito dell’Istituto e tramite i Patronati. Non ci sono altri intermediari abilitati all’invio.
Vantaggi per il cittadino lavoratore dalla proceduta telematica:
Il cittadino-consumatore accedendo al sito dell’INPS con le proprie credenziali potrà:
- prendere visione dell’esito della domanda presentata (sezione “Consultazione domanda”)
- modificare la propria condizione familiare o il proprio reddito, presentando una domanda di variazione per il periodo di interesse in modalità telematica, avvalendosi della procedura ANF/DIP
Inoltre, eventuali provvedimenti di rigetto della domanda saranno trasmessi direttamente al lavoratore.