Dal 26 gennaio prossimo, entrerà in
vigore il Decreto 219/2015 “Regolamento recante sistema di riqualificazione
elettrica destinato ad equipaggiare autovetture M ed N1”, pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale n. 7 dell’11 gennaio scorso.
Ribattezzato dalla stampa come DL
“retrofit” rappresenta senz’altro un passo avanti sulla strada della promozione
e dello sviluppo nel nostro Paese di una mobilità sostenibile.
Il Decreto detta le direttive su
come trasformare un veicolo immatricolato con motore termico possa essere
trasformato e omologato in veicolo elettrico.
Quali i veicoli interessati dal DL
retrofit
Sono tutti i veicoli a motore con 4
ruote, con numero di posti, a seconda della categoria fino a 8 postazioni ed
oltre progettati e costruiti per:
·
il
trasporto di persone
·
il
trasporto di merci.
La
mobilità elettrica nel mondo e nel nostro Paese
Mentre in Paesi come il Nord America
si è alle prese con lo smaltimento delle batterie delle auto elettriche, il che
la dice lunga sullo sviluppo di tale tipo di mobilità, nel nostro Paese l’E-mobility
stenta a decollare.
Sebbene si registrino iniziatevi
lodevoli quali quelle attuate nel McDrive di Tavagnacco dove è stata installata
una colonnina per la ricarica veloce (la seconda nella città di Udine) o come quella
della Regione Emilia Romagna, che esenta dal pagamento del bollo per 5 anni le
auto elettriche, per 3 anni per le ibride e per ¼ per le auto a metano, o come a Milano dove è arrivato il sistema di ricarica veloce Spin8, non
possiamo non ricordare, perché portata alla ribalta da Adiconsum, grazie alla
segnalazione di un consumatore, che, a mesi di distanza, non risulta essere
stata ancora aperta la stazione di ricarica dell’A1 all’altezza della barriera
di Roma Sud. Sembra che manchi una firma del Ministero delle Infrastrutture e
dei Trasporti…
IMPORTANTE:
Ricordiamo che per segnalare la presenza o meno di stazioni di ricarica
funzionanti o meno, per contribuire a creare una rete di utenti per condividere
la propria esperienza nel caso già si sia possessori di un’auto o si vogliano
porre quesiti o sciogliere dubbi elettrica Adiconsum ha attivato uno specifico
servizio dedicato all’E-mobility visibile sul nostro sito e una pagina facebook
dedicata Consumatori
di macchine elettriche/E-mobility. La Vostra
partecipazione è importante per portare al legislatore proposte per lo sviluppo
della mobilità sostenibile nel pieno rispetto dei consumatori.