Andrà a finire che la colpa del blocco dell’Autostrada A3 per neve, occorso lo scorso
19 gennaio, sarà addossata agli automobilisti che si sono ritrovati a
percorrere la Salerno-Reggio Calabria!
Nella Relazione della Commissione tecnica, Anas ha,
infatti, evidenziato di aver adottato
tutte le misure del caso. Così facendo ha scaricato di fatto le proprie
responsabilità in merito ai disagi subiti dagli automobilisti, chiamando in
causa il Ministero dei Trasporti.
La Relazione
evidenzia però che “sono emerse aree di
miglioramento nella prevenzione e nella gestione dell’emergenza da parte delle varie strutture preposte” e che si è deciso “di mettere in campo azioni migliorative del
piano neve tra le quali “la
predisposizione di barriere mobili controllate da remoto agli ingressi
dell’autostrada per garantire la rapida chiusura degli svincoli in caso di emergenza e l’incremento
dei pannelli a messaggio variabile e delle telecamere, lungo il percorso e in
prossimità degli svincoli di uscita”.
COMMENTO DI
ADICONSUM: Assistiamo ancora una volta alla disdicevole, in quanto inaccettabile
per un Paese civile, italica virtù dello scaricare su altri le proprie colpe.
Alla luce
di quanto dichiarato da ANAS,
Adiconsum sollecita il Ministero dei
Trasporti ad intervenire nel merito della vicenda e ad avviare un tavolo
conciliativo con le Associazioni dei Consumatori per indennizzare gli
automobilisti bloccati su un’autostrada, come la Salerno-Reggio Calabria,
tristemente nota in tutta Europa, per altri spiacevoli episodi.
Se non si
farà, si perderà una buona occasione
per dimostrare all’Europa e al mondo che
chi percorre la Salerno-Reggio Calabria, durante fenomeni atmosferici
certamente previsti e prevedibili, non è un utente di serie B e che ha gli
stessi diritti degli automobilisti bloccati il 17-18 dicembre 2010 sulla A1,
rimborsati da Autostrade, grazie alle conciliazioni con le Associazioni
Consumatori.