Tempo di vacanze, tempo di autonoleggio. Se ci si vuole muovere in libertà durante le vacanze, può essere utile e comodo noleggiare un’auto. Vero è che, purtroppo, si tratta di un settore che presenta molte criticità, più volte segnalate e sanzionate dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: dalla mancanza di trasparenza dei prezzi, delle condizioni contrattuali e delle modalità di vendita delle coperture assicurative alle politiche del carburante fino alle procedure di valutazione e di addebito in caso di danni.
Dopo le sanzioni a varie agenzie, tra cui Oscar Rent, Gold Car, Sicily by Car, Locauto Rent e Maggiore Rent, l’Antitrust ha aperto anche un’istruttoria nei confronti della Rentalcars per comportamenti, in fase di prenotazione on line, contrari al Codice del Consumo e quindi lesivi dei consumatori, relativi alle modalità di promozione della copertura assicurativa “Protezione Completa”, alla scarsa chiarezza in merito all’identità della compagnia assicuratrice e alla copertura della polizza, alla mancata indicazione della società che fornisce il servizio di autonoleggio e alla presenza sistematica di avvisi sulla presunta scarsa disponibilità dei veicoli presso la stazione di noleggio prescelta e quindi l’invito (celato) ad affrettarsi a prenotare.
La Rental Cars ha presentato una serie di impegni per porre fine a tali comportamenti scorretti, che l’Autorità ha ritenuto idonei. La società è tenuta ad informare l’Antitrust dell’avvenuta attuazione degli impegni, entro 60 giorni dalla notifica del provvedimento.
Se hai una controversia con un autonoleggio con sede in Italia, contatta la sede territoriale Adiconsum più vicina; nel caso invece l’agenzia abbia sede in un altro Paese dell’Unione europea, contatta dal lunedì al venerdì il Centro Europeo Consumatori Italia telefonando allo 06 44238090 o inviando una mail a: info@ecc-netitalia.it