Di fronte all’incredibile ascesa dei prezzi dei carburanti di questa estate 2012, Adiconsum ha stilato un Vademecum con alcuni consigli su come risparmiare per fare il pieno di benzina e sui comportamenti da adottare nella guida per risparmiare carburante.
Come risparmiare carburante: dove fare il pieno
• Innanzitutto approfittare degli sconti applicati da alcune compagnie nei weekend e quindi fare il pieno in quei giorni. Alcune sconti partono già dal venerdì e si protraggono fino alla domenica sera. Fintantoché c’è questa possibilità nei weekend, occorre sfruttarla;
• fare rifornimento in modalità self-service. Costa di meno rispetto al “servito”;
• collegarsi al sito prezzibenzina.it oppure scaricare sul proprio smartphone la app omonima che permette di conoscere il prezzo alla pompa nei vari distributori dislocati in Italia e in quelli vicini a dove ci si trova;
• di solito i prezzi alla pompa applicati dalle insegne “no logo” (le c.d. pompe bianche) o quelli applicati dai distributori delle Catene della Grande Distribuzione Organizzata, sono più convenienti rispetto alle compagnie petrolifere tradizionali. Conviene approfittarne;
• calcolare la convenienza se fare o meno il pieno in un distributore lontano da dove ci si trova e scegliere di conseguenza.
Come risparmiare carburante: la guida
• Evitare frenate o accelerazioni brusche, mantenere una velocità costante
• Evitare l’uso dell’auto per tragitti brevi
• Utilizzare le marce alte
• Non scaldare il motore a veicolo fermo
• Spegnere il motore in caso di fermate superiori a 2 minuti
• Controllare la pressione delle gomme
• Usare correttamente l’aria condizionata (far controllare periodicamente l’impianto, non azionare subito l’aria condizionata, non mettere la temperatura troppo bassa, spegnere il condizionatore un po’ prima di scendere dalla macchina)
• Mantenere una velocità moderata in autostrada
• Non utilizzare accessori che penalizzino l’aerodinamica
• Evitare i carichi superflui