• |
  • News
  • |
  • BIG DATA: QUANTO NE SAPPIAMO? Ce lo dicono i risultati dell’indagine conoscitiva di AGCM, AGCOM e Garante privacy

BIG DATA: QUANTO NE SAPPIAMO? Ce lo dicono i risultati dell’indagine conoscitiva di AGCM, AGCOM e Garante privacy

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Big Data è un termine utilizzato per
indicare enormi moli di dati non strutturati che, se utilizzati opportunamente,
possono tracciare interessanti scenari.

 

A contribuire allo sviluppo di queste
informazioni siamo tutti noi: ogni volta che compiamo un’azione su internet,
mettiamo “like”, postiamo un commento o completiamo un acquisto stiamo
immettendo dati in rete che di sicuro non scompariranno molto presto.

 

Vero e proprio oro allo stato digitale
per chi si occupa di marketing, ma il potenziale dei Big Bata potrebbe avere
anche molte altre applicazioni.

 

L’Autorità Garante della Concorrenza e
del Mercato, l’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni e il Garante per la
privacy hanno lavorato ad un’indagine conoscitiva che ha messo in luce il
rapporto che hanno gli italiani con questo termine; siamo sicuri di avere una
corretta percezione di dove finiscono i nostri dati e come vengono utilizzati?

 

Ecco gli aspetti più interessanti
dell’indagine:

 

·        
Ben
4 persone su 10 non sanno che le loro azioni su internet generano dati che
possono essere utilizzati per creare profili molto dettagliati

 

·        
Il
33% delle persone ignora le informative, mentre la maggior parte delle persone
(54%) le legge solo in parte

 

·        
Per
quanto concerne il trattamento dei dati, le principali preoccupazioni
riguardano l’utilizzo ai fini pubblicitari (46,7%) e, soprattutto, le altre
finalità (50,2%)

 

·        
Non
tutti hanno ancora chiaro il rapporto che lega servizi “gratuiti” e scambio di
dati; nello specifico solo 4 persone su 10 sono informate

 

·        
È
rilevante notare che oltre i ¾ degli intervistati ha dichiarato di essere
disposto a rinunciare ai servizi gratuiti per evitare il trattamento e la
cessione di dati

 

·        
Si
registra, inoltre, una grave carenza in materia di portabilità dei dati, solo
una persona su 10 ha consapevolezza di questo tema.

 

Queste enormi
moli d’informazioni possono nascondere dei rischi sia sul fronte della cyber
security che della profilazione (ricordiamo, infatti, che non è detto che le
identità tracciate dall’algoritmo siano necessariamente veritiere).

Le
opportunità ci sono, ma vanno colte nel modo opportuno.

 

A fine 2018,
con la conclusione della seconda fase dell’indagine, sarà possibile porre delle
solide basi per la risoluzione dei problemi legati ai consumatori.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Bonus sociale rifiuti: requisiti, importo, entrata in vigore

      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato la nascita di unnuovo bonus sociale, quello dei rifiuti che si va ad aggiungere ai bonus acqua, luce e gas. Vediamonel dettaglio. I requisiti richiestiIl requisito richiest…
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%