Dopo 4 incontri tra alcune associazioni Consumatori
tra le quali Adiconsum e l’azienda Wind-Infostrada tenutesi presso la sede
dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) si è risolto il nodo sui
reclami avanzati dai consumatori vittime del blackout dei servizi di Wind (per
il mobile) e Infostrada per il fisso) occorso, a seguito di un guasto tecnico,
il 13 giugno scorso.
Lo scorso 16 luglio è stato infatti firmato un
accordo, primo ed unico nel suo genere, innanzi all’Autorità per le garanzie
nelle Comunicazioni, riguardante un disservizio massivo, per il quale
attualmente non esiste una normativa specifica. In assenza di tale accordo,
l’azienda, secondo le attuali regole, non era tenuta ad alcun indennizzo né
forma di ristoro.
Ecco gli impegni, invece, assunti dall’azienda a
seguito degli incontri con le Associazioni Consumatori, nei confronti di quegli
utenti che hanno presentato reclamo entro il 16 luglio scorso a seconda delle
varie tipologie di contratto telefonico:
·
telefonia mobile ricaricabile: attivazione dell’offerta “Cogli l’attimo”
(bonus gratuito del 20% di quanto si decide di ricaricare entro 48h
dall’attivazione dell’opzione (il massimo del bonus è € 50), spendibile entro
30gg. Inoltre navigazione gratuita su di 1Gb su internet
·
telefonia mobile in abbonamento consumer: sconto di € 2,50 nella prima fattura utile
·
telefonia mobile in abbonamento business: 1Gb gratuito di navigazione in internet in più o
altri €2,50 per chi ha piani tariffari già comprensivi di navigazione
·
telefonia fissa Infostrada consumer: sconto di € 2,50 nella prima fattura utile
·
telefonia fissa Infostrada business: 1Gb gratuito di navigazione in internet in più o
altri €2,50 per chi ha piani tariffari già comprensivi di navigazione.
IMPORTANTE:
I consumatori che si sono rivolti ad
Adiconsum riceveranno le relative istruzioni nei prossimi
giorni.