• |
  • News
  • |
  • Bollette gas: allarme rincari. Ecco che cosa sta succedendo

Bollette gas: allarme rincari. Ecco che cosa sta succedendo

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Come noto, dal 10 gennaio 2024, le tariffe previste per la vendita del gas non sono più stabilite dall’ ARERA, ma dall’andamento del mercato. Ciò significa che le Aziende possono vendere il gas a qualsiasi prezzo. Senza gli opportuni e adeguati correttivi, le bollette subiranno dei forti rincari, a fronte anche di altre criticità. Vediamo quali.

L’IVA

Uno dei motivi del rialzo delle bollette del gas è ad esempio il ritorno dell’IVA al 22%.

Il silenzio-assenso

La formula del silenzio-assenso sta danneggiando anche quei consumatori che già avevano scelto il mercato libero. Infatti, le Aziende hanno apportato in corso d’opera o in caso di rinnovo di contratti scaduti delle modifiche unilaterali che hanno fatto lievitare le tariffe del gas, in alcuni casi anche del 300%.

Ciò è potuto accadere perché la normativa consente alle Aziende di comunicare tali modifiche con un’unica e semplice comunicazione scritta (di solito una mail) e di avvalersi della formula del silenzio-assenso per procedere alla loro applicazione. Molte di queste modifiche unilaterali di prezzo, poi, sono state applicate in violazione del Decreto Aiuti-bis che le vietava fino a giugno 2023.

La tariffa PLACET

Dai primissimi riscontri emerge che la tariffa PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela), che verrà applicata a coloro che alla data del 10 gennaio non hanno espresso alcuna scelta verso un operatore del mercato libero, risulti essere più cara sia di quelle del mercato tutelato che di alcune del mercato libero.

Le penali per recesso anticipato

Un’altra criticità della fine del mercato tutelato, ad avviso di Adiconsum, riguarda il pagamento degli oneri per recesso anticipato, vere e proprie penali, per passaggio ad altro operatore. L’ARERA, infatti, dà facoltà agli operatori di applicarli.

Le proposte di Adiconsum

Di seguito alcune proposte che come Adiconsum stiamo portando avanti nelle varie sedi istituzionali:

  • sui rincari:

Proponiamo di introdurre nuovi criteri di definizione dei prezzi di riferimento dell’energia e di salvaguardia, con riferimento all’andamento inflazionistico e anti-speculativo, affinché l’ARERA definisca dei tetti massimi di oscillazione delle tariffe;

  • sul silenzio-assenso:

Poiché il gas e l’energia elettrica, diversamente ad esempio dalla telefonia, sono beni essenziali, riteniamo che la comunicazione delle variazioni tariffarie debba essere inviata con modalità certificate, permettendo al consumatore di dare prova di averla ricevuta. Si introduca, anche nel mercato dell’energia, l’accettazione da parte del consumatore alla scadenza del contratto, come già avviene nel mercato delle assicurazioni liberalizzato da tempo;

  • sul recesso anticipato:

Siamo contrari a tali oneri, perché se siamo in presenza di un mercato libero dovremmo agevolare la libertà di scelta. Nel contempo ci auguriamo che almeno i grandi player non li applichino.

L’apertura di un Tavolo e di una Campagna di informazione

Adiconsum ritiene quanto mai urgente l’apertura di un Tavolo per accompagnare il passaggio al mercato libero e l’avvio di una Campagna capillare di informazione, anche in considerazione della complessità della tariffa energetica e della difficoltà di comparazione delle varie offerte, come da noi chiesto più volte in questi anni e come recentemente richiesto in una lettera del 16 gennaio scorso insieme ad altre Associazioni Consumatori del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU) indirizzata al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, estesa anche ai Presidenti di ARERA e Acquirente Unico.

La Campagna con il coinvolgimento delle Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge, fornirebbe un aiuto concreto ai consumatori nello scegliere con oculatezza e consapevolezza le varie offerte, ma anche nell’acquisire informazioni su come costituire le Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali (CERS) per socializzare e solidarizzare l’energia autoprodotta con gli impianti di energia rinnovabile.

In assenza degli adeguati e opportuni correttivi, ritroveremo le stesse criticità che stiamo riscontrando per il gas, anche in occasione della fine del mercato tutelato dell’energia elettrica.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Territoriali
      20 Novembre 2025
      20 Novembre 2025

      Phishing bancario: Adiconsum Verona ottiene condanna di BNL BNP Paribas a rimborsare oltre 11.000 euro a due risparmiatori veronesi

      È una sentenza destinata a fare giurisprudenza nella lotta al phishing bancario, quella ottenuta da Adiconsum Verona. Con decisione del 12 novembre 2025, il Tribunale di Verona ha condannato BNL BNP Paribas al rimborso integrale di 11.000 euro a due …
      News
      19 Novembre 2025
      19 Novembre 2025

      CASA: Adiconsum protagonista a “Smart Building Expo” presenta la sua visione olistica dello smart building. Attività e proposte

      Adiconsum a Smart Building Expo per portare le sue proposte per il recepimento della  Direttiva “Case green” EPBD4 Adiconsum ha partecipato attivamente, unica Associazione Consumatori, alla SMART BUILDING EXPO, invitata in numerosi convegni …
      News
      18 Novembre 2025
      18 Novembre 2025

      Telemarketing: al via il secondo filtro anti-spoofing per bloccare le chiamate da finti numeri di cellulari italiani

      A pochi mesi dal lancio del primo filtro anti-spoofing avvenuto lo scorso 19 agosto, che ha ridotto notevolmente le telefonate indesiderate provenienti da numeri fissi italiani falsificati, parte la seconda fase della lotta al telemarketing selvaggio…
      News
      17 Novembre 2025
      17 Novembre 2025

      Bonus elettrodomestici: al via le richieste

      Se stai pensando di cambiare uno o più dei tuoi elettrodomestici, (frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice, ecc.) è il momento di approfittare del bonus elettrodomestici. Come si richiede? A quanto ammonta il bonus? Vediamo nel dettaglio.…
      News Territoriali
      11 Novembre 2025
      11 Novembre 2025

      Phishing: Adiconsum Verona avvia raccolta segnalazioni per SMS e telefonate sospette ai clienti della banca ING

      Da metà ottobre 2025 sono stati segnalati SMS e telefonate sospette a clienti ING, seguiti in alcuni casi da bonifici non autorizzati. Anche senza aver fornito PIN, password o OTP, alcuni correntisti hanno subito perdite significative.…
      News
      11 Novembre 2025
      11 Novembre 2025

      Adiconsum in audizione alla X Commissione della Camera: osservazioni e proposte sul DDL Concorrenza

      Adiconsum è stata audita presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio e turismo) sul Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025”. Di seguito, in estrema sintesi, le osservazioni e…
      News
      10 Novembre 2025
      10 Novembre 2025

      Prodotti “Deforestation free”: Adiconsum firma per impedire l’indebolimento del Regolamento EUDR

      Per Adiconsum la tutela del nostro pianeta e delle nostre vite presenti e di quelle delle generazioni future non è rinviabile. Per questo Adiconsum aveva aderito, unica Associazione Consumatori, alla Campagna internazionale “Together4Forest…
      News
      10 Novembre 2025
      10 Novembre 2025

      Verso l’Euro digitale

      Il 30 ottobre 2025 è stata una data fondamentale per l’Europa. La Banca Centrale Europea, infatti, per quanto di sua competenza, ha deciso di iniziare la fase, sostanzialmente definitiva, per l’emissione dell’Euro digitale. Vediamo nel dettaglio. L…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%

      Cliccando su "Accetta tutto" questo sito utilizzerà i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, garantire il corretto funzionamento del sito e raccogliere dati statistici. Cliccando su "Dettagli" ti daremo ulteriori informazioni in proposito.

      Accetta tutto Accetta solo i necessari