Il 18 febbraio ricorre la Giornata internazionale del Risparmio energetico, un evento che ci ricorda nuovamente l’importanza di gestire bene le risorse che abbiamo a disposizione. Molto spesso, infatti, ignoriamo l’enorme impatto ambientale dei nostri consumi sul pianeta.
Il risparmio energetico è la soluzione! Non si tratta di dover rinunciare all’energia elettrica ma, al contrario, comprendere come ottimizzarne l’uso, puntando sulle grandi possibilità che l’innovazione ci offre.
Il vantaggio, tra l’altro, non si limita “solamente” all’ambiente e alla salute di tutti gli esseri viventi; c’è anche, infatti, un fattore di risparmio sulle bollette.
Se ognuno di noi si impegnasse a fare la sua parte, la sostenibilità diventerebbe la più grande fonte di ricchezza del nostro Paese e di tutti i paesi del mondo.
Ecco cosa puoi fare:
- Scegli elettrodomestici ad alto risparmio energetico (A+, A++)
- Spegni sempre i dispositivi in standby
- Spegni le luci quando non sono necessarie
- Evita di utilizzare troppo condizionatori e climatizzatori
- Disattiva il Wi-fi, bluetooth e Gps del cellulare quando non li usi (consumano molta energia)
Nella maggior parte dei casi, gli sprechi energetici sono dovuti proprio a delle dimenticanze: luci lasciate accese, frigoriferi lasciati con lo sportello aperto, lavatrici utilizzate per pochi panni alla volta.
Inoltre, d’inverno, risparmiare energia significa anche evitare di disperdere il calore. Pertanto:
- Chiudi bene le finestre
- Esegui un check up termico dell’appartamento: controlla gli spifferi sotto la porta e sotto le finestre che conducono aria fredda nella tua abitazione
- Copri gli spifferi utilizzando gli isolati termici che puoi comprare dal ferramenta o, se preferisci le soluzioni più “rustiche”, puoi realizzare un “salame” paraspifferi utilizzando un calzino e vecchi fogli di giornale.
A noi sembrano piccole dimenticanze, ma sommate insieme rischiano di stravolgere per sempre il futuro di questo splendido pianeta.