È stato introdotto con la Legge di Stabilità 2015 e
prevede:
·
per ogni
bambino nato, ma anche adottato o in affido preadottivo, nel periodo compreso
tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017, viene riconosciuto un assegno
erogato dal giorno della nascita o dell’ingresso in famiglia
·
L’assegno
viene riconosciuto fino al III anno di età o al III anno dall’ingresso in
famiglia
·
Ne beneficiano
i figli di cittadini residenti in Italia:
Ø
Italiani e
dell’Unione europea
Ø
Extracomunitari
con permesso di soggiorno di lungo periodo
Ø
In possesso di
status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria.
·
L’importo è di
960 euro (80 euro mensili) se il reddito ISEE non supera i 25mila euro
·
L’importo è di
1.920 euro (160 euro/mese) se ISEE non supera 7.000 euro
·
Se ISEE è superiore ai 25mila euro, non si ha
diritto al Bonus Bebé!
Da chi
deve essere presentata la domanda
·
Deve essere
presentata da uno dei due genitori, residente in Italia e convivente con il
figlio per il quale chiede l’assegno.
A chi e
come va presentata la domanda
·
La domanda va
presentata all’INPS per via telematica attraverso le
seguenti modalità:
Ø Online: accedendo al sito INPS con il proprio PIN, seguendo il seguente
percorso: -> Servizi
per il cittadino -> Autenticazione con PIN -> Invio domande di prestazioni
a sostegno del reddito-> Assegno di natalità – Bonus bebè
Ø chiamando il numero verde 803.164 per chi chiama da rete fissa o allo 06
164.164 per chi chiama da cellulare
Ø recandosi presso i Patronati e i CAF, che la invieranno telematicamente
all’INPS.
Quando
presentare la domanda
·
Entro 90 gg.
dalla nascita o dall’ingresso in famiglia. L’assegno viene pagato dal primo
giorno.
·
Se la domanda
viene presentata dopo i 90 gg., il
pagamento decorre dalla data di presentazione.
IMPORTANTE: il “Bonus bebé” può essere cumulato:
·
con l’assegno
di maternità
·
con i voucher
per baby sitter o per l’asilo nido (600 euro per 6 mesi)
·
con il bonus
di 80 euro per i lavoratori dipendenti.
Al momento sono
tantissime le famiglie che hanno presentato la domanda bonus bebè all’INPS
entro i termini e secondo le modalità previste dall’Istituto. Malgrado ciò
l’INPS non ha ancora provveduto ad erogare la prima mensilità dell’assegno di
natalità.
Bonus
bebè quando arrivano i soldi? Con il
messaggio n. 4845 del 17 luglio 2015, l’INPS ha chiarito i tempi e le modalità
di pagamento per l’assegno nuovi nati e adottati, affermando che entro la fine
di luglio scorso, i soggetti in possesso dei requisiti al momento della
domanda, saranno stati liquidati non solo con la prima mensilità ma con tutti
gli arretrati, calcolati dal mese di nascita o di entrata in famiglia del
bambino adottato o affidato.
N.B.: AD OGGI NON RISULTANO ALTRI DOCUMENTI EMESSI
DALL’INPS.