Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediamo nel dettaglio.
Che cos’è il bonus bebè
È una misura di sostegno al reddito a favore dei genitori.
Quale importo
L’importo consiste in un’una tantum di 1.000 euro.
Anno di nascita del bambino
Il bonus viene erogato ai genitori con figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025.
Requisito economico: il valore ISEE
Per il bonus bebè serve l’ISEE Minorenni, il cui valore non può superare i 40mila euro (Non vengono computati gli importi erogati per l’Assegno Unico e Universale (AUU)).
Requisiti di cittadinanza e di residenza
Oltre all’ISEE minorenni inferiore ai 40.000 euro, altri requisiti di accesso sono:
- essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione europea o di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE
- essere residenti in Italia.
Per saperne di più su questa tematica, clicca qui
Tempi per la presentazione della domanda
Il tempo per la presentazione della domanda è stato esteso da 60 a 120 giorni dalla data di nascita o ingresso del minore in famiglia.
Per le famiglie con figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025 al 24 maggio 2025 che ancora non hnno inoltrato la domanda, c’è tempo fino al 22 settembre 2025.
Per saperne di più, clicca qui
Dove presentare la domanda
La domanda può essere presentata utilizzando i seguenti canali:
- portale web dell’Istituto, www.inps.it, utilizzando la propria identità digitale – SPID, CIE, CNS, eIDAS
- app INPS mobile, tramite la funzione “Bonus nuovi nati”
- Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori)
- CAF/Patronato.