Il Ministero dell’Ambiente in un comunicato stampa appena pubblicato ha annunciato che la piattaforma web per ottenere il bonus mobilità (bonus bici) sarà disponibile dal 3 novembre prossimo.
Cosa fare
Per richiedere il bonus bisogna registrarsi all’applicazione web accessibile, previa autenticazione, tramite le credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, direttamente o tramite il sito del Ministero dell’Ambiente.
Da quando
La registrazione all’applicazione web potrà effettuarsi a partire dal 3 novembre prossimo.
Chi può usufruire del bonus biciclette
I beneficiari del bonus biciclette sono persone maggiorenni e residenti in:
- capoluoghi di Regione
- città metropolitane
- capoluoghi di provincia
- comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti.
che hanno acquistato dal 4 maggio 2020, o acquisteranno fino al 31 dicembre 2020: biciclette (nuove, usate o ricondizionate) anche a pedalata assistita, e veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica quali monopattini, hoverboard e segway, o per l’utilizzo dei servizi di sharing mobility (tranne autovetture).
A quanto ammonta lo sconto
Al 60% della spesa sostenuta fino ad un massimo di spesa di 500 euro.
Sotto quale forma si otterrà lo sconto
Coloro che hanno acquistato il mezzo dal 4 maggio 2020 fino al giorno prima dell’attivazione dell’applicazione, otterranno il rimborso sotto forma di bonifico; chi acquisterà dopo, riceverà un bonus da consegnare al negoziante.
Quante risorse a disposizione
Al momento le risorse stanziate e disponibili ammontano a 210 milioni di euro e sembra che saranno erogati sulla base della data di acquisto.
Documenti da produrre per ottenere il bonus
Serve la fattura o lo scontrino parlante (con indicazione del codice fiscale dell’acquirente).
Per maggiori info, clicca qui