Hai sentito parlare del bonus mobili ed elettrodomestici e vuoi sapere come accedervi?
Ecco qualche utile informazione per terminare la procedura e accedere ai vantaggi fiscali senza intoppi.
Che cos’è Il bonus Mobili/Elettrodomestici
Consiste in una detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe A+ o superiore (se acquisti un forno, la classe minima parte da A).
I requisiti per usufruire del bonus Mobili/Elettrodomestici
Per accedere alla detrazione è necessario aver compiuto/iniziato almeno uno di questi interventi su edifici a scopo residenziale:
- Manutenzione straordinaria
- Restauro
- Risanamento conservativo
- Ristrutturazione edilizia
- Interventi su parti comuni di edifici residenziali.
La detrazione
È possibile ottenere una detrazione IRPEF pari al 50%, calcolata su un tetto di spesa massimo di 10.000 euro.
Nello specifico, il bonus sarà ripartito in dieci quote annuali di pari importo.
Se vuoi accedere allo sgravio fiscale, è importante che l’acquisto dei mobili sia successivo alla data di inizio dei lavori.
- Possono essere detratti gli acquisti che sono stati/saranno compiuti nel 2019, se la ristrutturazione edilizia non è iniziata prima del 1° gennaio 2018.
- Gli acquisti effettuati nel 2018 possono essere detratti se la ristrutturazione non è iniziata prima del 1° gennaio 2017.
Es.: se i lavori di ristrutturazione sono stati iniziati del 2016, non potrai usufruire delle detrazioni.
Quali prodotti?
Il bonus Mobili/Elettrodomestici si applica sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi.
È possibile anche comprare mobili ed elettrodomestici per arredare diverse stanze dell’immobile.
Es.: compiendo una ristrutturazione della cucina, potrai utilizzare il bonus anche su altri ambienti della casa.
Cosa devi fare
Per accedere al bonus devi:
- Aver effettuato una ristrutturazione o aver iniziato i lavori di ristrutturazione
- Acquistare mobili o grandi elettrodomestici a basso consumo energetico (classe A+ o superiore; classe A o superiore nel caso dei forni)
- Pagare i mobili/elettrodomestici con bonifico o carta di credito/debito (puoi accedere alla detrazione anche se paghi a rate).
Attenzione:
- L’acquisto dei mobili deve essere comunicato all’Agenzia delle Entrate tramite dichiarazione dei redditi
- L’acquisto dei grandi elettrodomestici deve essere comunicato all’Enea attraverso l’apposita piattaforma
- Se hai eseguito un intervento di riqualificazione energetica del tuo edificio, per il quale è già prevista una detrazione IRPEF del 65%, non puoi accedere al bonus mobili.
Per info, consulta la guida dell’Agenzia delle Entrate.