Lo comunica l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, in una nota pubblicata sul proprio sito, dove denuncia la diffusione di notizie relative alla data di invio delle domande. Vediamo nel dettaglio.
La nota dell’INPS
Non c’è nessuna data fissata relative all’erogazione del bonus psicologo 2025. Pertanto, chiariscono Ministero della Salute e INPS, la data indicata del 25 luglio per l’avvio delle richieste di accesso al bonus non ha fondamento in quanto non è mai stata né ipotizzata né comunicata e quindi non è mai stata rinviata.
Il Decreto interministeriale firmato da Ministero della Salute e dell’Economia e delle Finanze è attualmente in fase di registrazione presso la Corte dei Conti.
Solo dopo la pubblicazione del Decreto nella Gazzetta Ufficiale, le date decise saranno rese note sul sito dell’INPS, con un preavviso di almeno 30 giorni.
Previsto già un incontro per l’individuazione delle date tra Ministero della Salute e INPS.
Ricordiamo alcune preziose informazioni su requisiti di accesso e ammontare del bonus.
Requisiti di accesso
Per richiedere il bonus bisogna rispettare i seguenti requisiti:
- aver usufruito delle prestazioni di uno psicologo iscritto all’Albo degli psicologi
- avere un ISEE non superiore a 50.000 euro.
A quanto ammonta il bonus
L’importo del bonus varia a seconda del valore dell’ISEE:
- Per ISEE inferiore a 15.000 euro: importo per seduta fino a 50 euro e importo massimo di 600 euro a persona
- Per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: importo totale massimo di 400 euro
- Per ISEE oltre 30.000 euro: l’importo massimo erogato è di 200 euro.
Risorse stanziate per il bonus psicologo 2025
Per il 2025 il Governo ha destinato 9,5 milioni di euro per il contributo, che, proprio da quest’anno, è diventato strutturale.