Hai avuto e hai ancora bisogno di un supporto psicologico per stati di depressione, ansia, stress, dovuti anche alla pandemia da Covid? Ora potrai ricevere un contributo per le spese sostenute per le sessioni di psicoterapia. Lo ha stabilito il D.L. 228/2021 convertito nella Legge 15/2022, ma affrettati. Ecco perché.
A chi spetta
Il bonus psicologo spetta a coloro che hanno usufruito delle prestazioni di un professionista iscritto nell’albo degli psicologi e con un ISEE non superiore a 50.000 euro.
A quanto ammonta il bonus
L’importo del bonus varia a seconda dell’ISEE dell’assistito
- Per ISEE inferiore a 15.000 euro: importo per seduta fino a 50 euro e importo massimo di 600 euro a persona
- Per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro, importo totale massimo di 400 euro
- Per ISEE oltre 30.000 euro, l’importo massimo erogato è di 200 euro.
A chi inviare la domanda e come
La domanda va inviata all’INPS attraverso il portale dell’Istituto di previdenza accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.
Il percorso è il seguente:
- Home page sito Inps
- Prestazioni e servizi
- Servizi
- Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche
- Contributo sessioni psicoterapia.
Oltre al sito web, è possibile inviare la domanda contattando il Contact Center multicanale ai numeri:
- 803 164 da rete fissa
- 06 164 164 da rete mobile.
Quando presentare la richiesta
La richiesta può essere presentata a partire da lunedì 25 luglio 2022 fino a lunedì 24 ottobre 2022, ma è necessario affrettarsi in quanto le graduatorie verranno stilate sulla base delle risorse disponibili distinte per Regione e verrà erogato per prima alle persone con l’ISEE più basso in base all’ordine di arrivo della domanda.
IMPORTANTE: il contributo verrà direttamente erogato a favore del professionista. Il consumatore riceverà infatti un codice univoco che dovrà comunicare allo psicologo che a sua volta lo inserirà in un’apposita sezione.
Per saperne di più, clicca qui