• |
  • News
  • |
  • BREXIT: COMINCIA UFFICIALMENTE L’USCITA DELLA GRAN BRETAGNA DALL’UNIONE EUROPEA

BREXIT: COMINCIA UFFICIALMENTE L’USCITA DELLA GRAN BRETAGNA DALL’UNIONE EUROPEA

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il 29 marzo 2017 l’ambasciatore britannico in UE,
Tim Barrow, ha provveduto a consegnare al presidente del Consiglio Europeo,
Donald Tusk, la lettera firmata dal Primo Ministro britannico, Theresa May,
contenente la notifica dell’articolo 50 del Trattato di Lisbona, che attiva
formalmente il lungo iter che porterà all’uscita definitiva dell’isola
britannica dalla grande famiglia europea, a 44 anni dal suo ingresso.

Con tale lettera viene dunque innescato il lungo
cammino per l’uscita, il quale durerà due anni nei quali entrambe le parti,
Regno unito ed UE, avranno modo di negoziare e approvare i vari termini della
separazione. Il distacco definitivo si dovrebbe avere nel 2019, salvo ulteriori
proroghe, attuando quello che è stato l’espresso volere del popolo britannico
nel Referendum del 23 giugno 2016, dove il 52% circa dei votanti ha scelto la
Brexit.

 

Cosa
accadrà con la Brexit in termini pratici

Gli orientamenti guida definitivi saranno adottati
dal Consiglio europeo il prossimo 29 aprile. Tuttavia, nella giornata del 31
marzo, il Presidente Tusk condividerà una proposta sulle linee guida del negoziato con gli stati
membri.

Nella lettera presentata all’UE, il Primo Ministro
affronta alcuni dei punti chiave della rottura quali i diritti dei cittadini di
entrambe le parti, britannici ed europei; determinati negoziati commerciali,
riguardanti gli scambi e la moneta; la sicurezza e i controlli delle frontiere.

Ecco nello specifico alcuni dei temi più rilevanti.

 

Diritti
dei cittadini

Theresa May sottolinea l’importanza di mettere al
primo posto i diritti e la protezione dei cittadini britannici ed europei che
vivono rispettivamente in altri Paesi Europei e in Gran Bretagna, riconoscendo
che questo deve essere uno dei temi prioritari sul quale raggiungere un
accordo.

I soggetti coinvolti sono 3 milioni di cittadini Ue
residenti nel Regno Unito e 1 milione circa di britannici residenti nei 27
Paesi dell’Unione. In teoria le prospettive di queste persone, non più tutelate
dal diritto di libera residenza nell’Unione, sono abbastanza positive: non è
però chiaro da quando decorrerebbero i 5 anni di residenza richiesti per
goderne. Sicure invece le complicazioni della burocrazia: moduli di 85 pagine
da compilare. E si calcola che per smaltire tutte le domande occorrerebbero 140
anni.

 

Gli
Italiani in UK

Si calcola che attualmente risiedano in Gran
Bretagna circa 600mila italiani, meno della metà dei quali legalmente
registrati all’anagrafe britannica. Agli altri sarà richiesto di certificare e
dimostrare la loro residenza, il che servirà con ogni probabilità a ottenere il
futuro «residence permit», il permesso di residenza nel Regno Unito: per chi vi
risiede da lungo tempo, o comunque da prima del referendum sulla Brexit, non
dovrebbe essere un problema. Chi pensa di trasferirsi nel Regno Unito in
futuro, dovrà invece attendere l’esito dei negoziati tra Londra e Bruxelles.

 

Focus
turisti

Per il momento ben poco cambia per i viaggiatori diretti
nel Regno Unito. Il declino della sterlina si sta rivelando vantaggioso per chi
utilizza l’euro, che consente un maggiore potere di acquisto. Quando però il
divorzio tra UK e UE sarà diventato operativo, ci saranno novità meno
piacevoli: non basterà più la carta d’identità per sbarcare nel Regno Unito, ma
servirà il passaporto; non sarà più valida la copertura garantita dalla Tessera
sanitaria europea, ma sarà necessario stipulare un’assicurazione.

Per quanto riguarda i biglietti aerei e per le
tariffe della telefonia è facile prevedere aumenti anche pesanti.

 

Commercio

Il Regno Unito è stato abbastanza chiaro sulla sua
linea di azione riguardante il mercato: abbandonare il mercato unico europeo e
sostituirlo con un buon Patto Commerciale. È quanto ha dichiarato Theresa May,
sostenendo che “si tratta di una opzione incompatibile con la volontà popolare”
manifestata nel referendum sulla Brexit di restituire al Regno il pieno
controllo dei suoi confini e della sua sovranità.

Rimane comunque esplicita la volontà della Nazione
britannica di mantenere un pacifico e aperto dialogo con l’Europa e soprattutto
creare una partnership commerciale, garantendo una cooperazione sicura su
economia e sicurezza. Ci sarà la necessità di negoziare un “fair settlement”, giusto
accordo, per i diritti e le obbligazioni della Nazione. 

 

Monitoreremo i cambiamenti che avverranno per i
cittadini ed i consumatori.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%