• |
  • News
  • |
  • Calcio: cosa fare se Dazn non si vede. Istruzioni per l’uso di Adiconsum

Calcio: cosa fare se Dazn non si vede. Istruzioni per l’uso di Adiconsum

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il campionato di calcio è appena cominciato e, com’era prevedibile, molti abbonati di Dazn si sono ritrovati a non poter usufruire del servizio per cui hanno pagato, tra rimpalli di responsabilità tra la società e gli operatori di tlc. Nell’attesa di prese di posizione da parte delle Autorità competenti, Adiconsum dà alcune istruzioni per l’uso su cosa possono fare gli utenti.

Rimborso

È previsto dalla Carta dei servizi di Dazn. Va inviato tramite raccomandata al seguente indirizzo: DAZN Limited, Piazza San Babila n. 3, 20122 Milano (MI). Ti consigliamo di evidenziare nella richiesta i disservizi subiti. Viene anche indicato un link che è però collegato ad un assistente digitale e quindi lo sconsigliamo. Dopo 15 giorni, in caso di mancata o risposta insoddisfacente, non essendo prevista la conciliazione paritetica che permette di risolvere in via stragiudiziale i contenziosi tra consumatori e aziende, grazie alle Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge come Adiconsum, potrai solo adire le vie legali. 

La società, infatti, essendo un OTT (Over-the-top), come anche Amazon Prime e Netflix, non è soggetta alle norme del Codice delle Comunicazioni elettroniche, ma solo a quelle del Codice civile. Pertanto, potrai rivolgerti al giudice di pace, con esborso di denaro e senza avere certezza né dell’accoglimento della tua richiesta né dei tempi della sua definizione. Insomma, il gioco non sempre vale la candela. Nonostante tutto, come leggerai più avanti esiste un’ulteriore possibilità per far valere i propri diritti.

Disdetta

Puoi disdire il tuo contratto con Dazn in ogni momento e senza penali, ma non potrai vedere in nessun altro modo tutte le partite di calcio di serie A. La Lega Calcio, infatti, nel Bando vinto da Dazn, come assegnataria esclusiva dei diritti tv del calcio, non ha preteso la neutralità tecnologica, che avrebbe permesso di aggirare i problemi connessi alla trasmissione in streaming, grazie al satellite o al digitale terrestre, senza lasciare scoperti i tanti abbonati che vivono in quelle zone d’Italia dove la rete internet è pressoché assente, nonostante, incredibile a dirsi, siamo nel 2021!

Disservizio dovuto a operatore telefonico

Per capire se la mancata ricezione del segnale è dovuta al tuo operatore telefonico e non a Dazn puoi fare la prova su Misura Internet e in caso di connessione lenta contattare il tuo gestore. Vero è che i disservizi hanno riguardato anche abbonati con banda larga, mettendo in evidenza che Dazn non ha ancora risolto i suoi problemi a monte.

Cos’altro fare

Poiché la sede legale di Dazn si trova nel Regno Unito, il contenzioso rientra nelle competenze del Centro Europeo Consumatori Italia, chiamato a gestire le controversie transfrontaliere, quelle cioè che riguardano aziende con sede in uno dei Paesi dell’Unione europea e in Norvegia, Islanda e Regno Unito.

Invitiamo, quindi, i consumatori che non hanno ottenuto soddisfazione al proprio reclamo a contattare prima possibile lo 06 44238090 o a visitare il sito del Centro Europeo Consumatori Italia.

Secondo le info in nostro possesso, il Centro Europeo Consumatori Italia potrà gestire le controversie transfrontaliere con il Regno Unito, fino al 31 dicembre 2021, causa Brexit!

Proposte di Adiconsum per la risoluzione della vicenda Dazn

Ecco alcune proposte che Adiconsum ritiene urgenti e necessarie per garantire i consumatori abbonati a Dazn e veder tutelati i loro diritti.

Adiconsum chiede:

  • al Parlamento di legiferare per evitare le problematiche emerse con DAZN inserendo anche le OTT sotto il controllo dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) e obbligando la neutralità tecnologica con la  trasmissione su tutte le piattaforme.
  • alla Lega Calcio di rivedere immediatamente l’assegnazione dei diritti di trasmissione garantendo anche la trasmissione televisiva che ricordiamo è ritenuta dal nostro ordinamento servizio universale, mentre internet non lo è, assegnando, ad esempio, i diritti ad aziende in grado di garantirla. Per bar, ristoranti e hotel tale procedura è già in atto provocando forti discriminazioni nei confronti dei consumatori.
  • ad AGCOM e AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) di adoperarsi affinché Dazn stipuli un accordo con un operatore che trasmetta il campionato su una piattaforma televisiva, restituendo in tal modo al consumatore il diritto di scegliere la sua piattaforma trasmissiva.
  • a Dazn di aprire un Tavolo costruttivo con le Associazioni Consumatori per:
  • definire una Carta dei Servizi condivisa che preveda inoltre modalità di reclamo/rimborsi/risarcimenti per i disservizi compresi quelli in corso, attraverso la conciliazione paritetica con le Associazioni Consumatori
  • fornire informazioni trasparenti sulla qualità dei servizi offerti.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      27 Agosto 2025
      27 Agosto 2025

      Casa: rifinanziato il Fondo di Garanzia

      Sono altri 30 i milioni di euro già nel 2025 messi a disposizione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa gestito da Consap per i giovani under 36 e le famiglie numerose che vogliono acquistare casa. Vediamo come funziona il Fondo. Che cos’è il Fon…
      News
      26 Agosto 2025
      26 Agosto 2025

      Telemarketing: operativo il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste da numeri fissi italiani falsi

      È operativo dallo scorso 19 agosto il filtro anti-spoofing per arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle telefonate moleste a tutte le ore del giorno. Vediamo di che si tratta. Che cosa fa il filtro anti-spoofing Il filtro anti-sp…
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Iscriviti ai nuovi Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Dopo il grande successo degli incontri di maggio, tornano nuovi appuntamenti del progetto "Scegli di Contare", organizzati su Zoom, che si terranno dal 22 al 25 Settembre 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. …
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sul tema della transizione. Adiconsum, con il progetto "Green Circle 2", affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per con…
      News
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Energia: a luglio consumi in calo e le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 44% del fabbisogno elettrico nazionale

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh , in calo del 3,5% rispetto a luglio 2024. Quali sono le principal…
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Bonus sociale rifiuti: requisiti, importo, entrata in vigore

      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato la nascita di unnuovo bonus sociale, quello dei rifiuti che si va ad aggiungere ai bonus acqua, luce e gas. Vediamonel dettaglio. I requisiti richiestiIl requisito richiest…
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%